L'arte può fare da collante tra uomo e ambiente e il processo creativo che coinvolge e interconnette queste tematiche può trovare concretezza in opere e in progetti che spingono a fruire degli spazi naturali in diverse modalità e da diverse prospettive. E' il caso, e l'obiettivo, delle Naturografie di Roberto Ghezzi, curate insieme a Massimiliano Schiozzi, Monica Mazzolini ed Elena Cantori e realizzate negli ambienti di Croazia, Slovenia e Friuli-Venezia Giulia, scelti in base a peculiarità fisiche, biologiche, chimiche ed estetiche. Individuati i tempi e i materiali per la creazione dell'installazione, è la Natura, poi, a completare l'opera che non è rappresentazione del paesaggio, ma paesaggio stesso. Una collaborazione, quindi, tra natura e uomo: arte del paesaggio, l'evoluzione dell'arte nel paesaggio. La mostra Naturografie, un dialogo tra arte, natura e uomo, a Trieste da Sabato 15 Agosto 2020 all'8 Settembre 2020, è il passo finale di un ampio progetto per non smettere di meravigliarsi di fronte alla potenza e alla potenzialità della natura.
E' un progetto che indaga gli oceani e le loro trasformazioni, Territorial Agency: Oceans in Transformation, accostando arte, cultura e scienza, in un'era, l'Antropocene, segnata dall'influen...
Leggi TuttoGive è la creazione di Lorenzo Quinn (Roma, 1966), l'ultima sulla quale ha lavorato, esposta fino al 4 Settembre 2020 al Giardino di Boboli a Firenze. Una scultura in materiale ricicla...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento