Soggetto: William Kentridge
La mostra, curata da Manuel Cirauqui, presenta tre opere dell'artista, nato a Johannesburg nel 1955, celebre per i suoi lavori nell'ambito della video arte e del cinema: 7 Fragments for Georges Méliès (2003), Day for Night (2003) e Journey to the Moon (2003). In questa presentazione a nove schermi William Kentridge invoca Georges Méliès, realizzando contemporaneamente un autoritratto onirico e una rappresentazione dello studio come un microcosmo. La sua installazione cinematografica in bianco e nero mescola riprese dal vivo con la sua peculiare tecnica di disegno in stop motion: dopo aver esposto alla telecamera un grande disegno a carboncino, l'artista cancella e disegna nuovamente alcune parti ripetendo il medesimo processo. Ogni immagine risulta così pervasa dalle macchie dei precedenti fotogrammi, invitando a soffermarsi sul legame indissolubile instaurato tra i due momenti, quello della creazione e quello della scomparsa delle immagini.
[Immagine: William Kentdrige, Journey to the Moon, 2003 - Video, bianco e nero con audio ;7 min. 10 sec. - Collection Fundació Sorigué, Lleida
© William Kentridge, 2003
Galleria Lia Rumma Milano/Napoli]
The Blank Contemporary Art (Bergamo) e Depo (Istanbul), in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Istanbul, presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Kalbim Ayna Gibi Boş ...
Leggi TuttoLa Galleria Fumagalli presenta la prima mostra del ciclo "MY30YEARS - Coherency in Diversity", un programma ideato e curato dal critico ungherese di fama internazionale Lóránd H...
Leggi Tutto
Lo stare insieme aperti alla vita
Implica la fuoriuscita di un terzo
Solo
Parole estratte dagli scritti dell'artista Lucia Cantò (Pescara, 1995) ...
Re:Humanism - Re:define the Boundaries è la grande mostra collettiva, che inaugurerà il 5 maggio 2021, che indaga il rapporto fra Intelligenza Artificiale e arte contemporanea. ...
Leggi TuttoBelyaev Art Gallery apre al pubblico in Via Montebello 30 a Milano inaugurando la propria attività espositiva con un progetto monografico dedicato all'artista russo Alexander Belyaev (Mosca, 19...
Leggi TuttoViasaterna è pronta a presentare, da lunedì 19 aprile 2021 a venerdì 16 luglio 2021 su appuntamento, la mostra Dancing30 di Kings, duo artistico costituito da Daniele Inn...
Leggi TuttoIl progetto itinerante #DantePOP, mostra personale dell'artista Sandra Rigali (Lucca, 1965), costruisce un ponte pop-letterario tra Lombardia e Toscana e una sinergia tra la cultura classica ...
Leggi TuttoLa mostra Giulio Turcato. Colori mai visti, presentata dalla Galleria Marchetti di Roma, espone venticinque dipinti delineando un percorso lungo l'intera parabola creativa dell'artista (Manto...
Leggi TuttoPersonale dell'artista fotografo Guido Alimento, Scatti di natura geometrica ripercorre le maggiori fotografie da lui realizzate con l'aggiunta di alcune opere inedite nate da una recente spe...
Leggi TuttoTube Culture Hall di Milano, ampia sala espositiva collocata negli spazi sottostanti Piazza XXV Aprile, in corrispondenza delle antiche mura spagnole ancora oggi visitabili, prosegue nel proprio progr...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento