Van Gogh & i maledetti racconta Vincent van Gogh (Zundert, 1853 - Auvers-sur-Oise, 1890) attraverso immagini ad alta definizione e audio in Dolby HD. Una mostra immersiva, digitale, della durata di un'ora, che dal 1 Agosto 2020 all'11 Ottobre 2020 è ospitata a Firenze, alla Cattedrale dell'Immagine presso il complesso di Santo Stefano al Ponte. Stefano Fake, insieme a Crossmedia Group, ha creato una coinvolgente esibizione multimediale che ambisce a essere un avvincente lavoro sulla vita anticonformista e complessa di uno degli artisti più apprezzati di sempre, qui presentato insieme a pittori operativi al suo tempo come Chaïm Soutine, Henri de Toulouse-Lautrec, Paul Gauguin, Paul Cézanne e Amedeo Modigliani. Grazie al supporto della realtà virtuale 3D la mostra propone, inoltre, un percorso speciale alla scoperta delle opere più note di van Gogh ed è arricchita da una sezione didattica con schermi e infografiche volta a introdurrne le vicende artistiche e umane. La sala immersiva accoglie la sala degli specchi, un trascinante caleidoscopio di immagini.
The Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione tempora...
Leggi TuttoLa forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'origi...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoFondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria collezi...
Leggi TuttoPrima delle tre mostre del progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente, Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante ripercorre le celebrazioni avvenute...
Leggi TuttoKasper Bosmans (Lommel, 1990) è il protagonista della nuova Project Room promossa dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, un progetto rivolto alle novità dello scenario artistico internaziona...
Leggi TuttoLa mostra Luca Giordano. Dalla natura alla pittura esplora l'opera di Luca Giordano (1634-1705) attraverso capolavori noti e altri appartenenti a collezioni private esposte lungo le dieci sez...
Leggi TuttoPrima personale in una istituzione europea di McArthur Binion (1946), artista afroamericano impegnato nella lotta contro il razzismo e nella difesa dei diritti civili. Modern Ancient Brown, p...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento