E' stata prorogata fino al 20 Settembre 2020 la mostra Uniform. Into the Work / Out of the Work. La divisa da lavoro nelle immagini di 44 fotografi a cura di Urs Stahel, su progetto della Fondazione Mast di Bologna. Più di seicento scatti di fotografi internazionali raccontano l'abbigliamento dei lavoratori in differenti scenari storici, professionali e sociali: le uniformi uniscono, come evoca la parola stessa, o dividono (in classi) distinguendo chi le indossa? La mostra accoglie anche un'esposizione monografica di Walead Beshty (1976), con ritratti di addetti ai lavori attivi nel campo artistico. Attravero l'uso delle immagini, scorrendo tra l'abbigliamento da lavoro, si esamina il tema dell'identità, dell'appartenenza, dell'identificazione sociale, e delle distanze.
Immagini:
HELGA PARIS, Dalla serie “Donne nella fabbrica di abbigliamento Treff- Modelle, 1984 © Helga Paris
WALEAD BESHTY, Ritratti industriali, 2008-2019 – Courtesy of the artist and Regen Projects, Los Angeles © Walead Beshty
SEBASTIÃO SALGADO, Operaio della Safety Boss Company durante una pausa, 1991 © Salgado/AmazonasImages/Contrasto
GRACIELA ITURBIDE, Mercato, Città del Messico 1978 © Graciela Iturbide
WALEAD BESHTY, Ritratti industriali, 2008-2019 – Courtesy of the artist and Regen Projects, Los Angeles © Walead Beshty
FLORIAN VAN ROEKEL, Capitolo Tre, V della serie "Come a Terry piace il suo caffé", 2010 © Florian Van Roekel
WALEAD BESHTY, Ritratti industriali, 2008-2019 – Courtesy of the artist and Regen Projects, Los Angeles © Walead Beshty
ALBRECHT TÜBKE, Senza titolo, dalla serie “Dalliendorf" © Albrecht Tübke
Come arrivare:
In auto:
Dalla A1 Milano-Bologna prendere l'uscita Bologna-Casalecchio, continuare in direzione "Porrettana SS64 / Bologna stadio / Casalecchio centro" e uscire in corrispondenza di "Tangenziale / Centro / Certosa / Stadio" , prendere la terza uscita alla rotonda continuando su viale Togliatti. Svoltare su via Battindarno e prendere via Vittoria. Dopo 350 metri svoltare a destra e continuare su via Speranza.
In bus:
dal centro di Bologna prendere il bus n°19 e scendere alla fermata "Centro Vittoria - MAST"
In treno:
dalla stazione prendere il bus n°81 o 91 verso la fermata Pontelungo
La prima personale in Italia di Alina Maria Frieske (1994), Abglanz, che nella lingua d'origine dell'artista tedesca significa riflesso, presenta un corpus di lavori che per la forma richiama...
Leggi TuttoHenry Moore in Toscana è la mostra proposta come evento collaterale all'esposizione Henry Moore. Il disegno dello scultore, al Museo Novecento di Firenze. L'evento approfondis...
Leggi TuttoCirca settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al centr...
Leggi TuttoProduttivo (2018-2019) di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World (2016) di Elena Mazzi e Sara Tirelli sono al centro della mostra LITOSFERA al Centro per l'arte contempor...
Leggi TuttoThe Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione tempora...
Leggi TuttoLa forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'origi...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoFondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria collezi...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento