La mostra espone le opere danneggiate dal sisma che nel 2016 colpì il territorio marchigiano. Interamente restaurate, le opere hanno ripreso il loro originario splendore grazie ad Anci Marche, al Pio sodalizio dei Piceni e al supporto della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche. Oltre ai capolavori che abbracciano il periodo dal Quattrocento al Settecento, come Madonna orante di Vittore Crivelli, Natività con i santi Gerolamo, Francesco, Antonio da Padova e Giacomo della Marca di Cola dell'Amatrice o la serie delle Scene della vita di Santa Lucia di Jacobello del Fiore, sono presenti opere di artisti meno noti ma fondamentali per le vicende religiose del territorio. A cura di Pierluigi Moriconi e di Stefano Papetti, la mostra Rinascimento marchigiano. Opere d'arte restaurate dai luoghi del sisma sarà a Roma, presso il Complesso monumentale di San Salvatore in Lauro del Pio sodalizio dei Piceni fino al 27 Settembre 2020.
Circa settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al centr...
Leggi TuttoProduttivo (2018-2019) di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World (2016) di Elena Mazzi e Sara Tirelli sono al centro della mostra LITOSFERA al Centro per l'arte contempor...
Leggi TuttoThe Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione tempora...
Leggi TuttoLa forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'origi...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoFondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria collezi...
Leggi TuttoPrima delle tre mostre del progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente, Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante ripercorre le celebrazioni avvenute...
Leggi TuttoKasper Bosmans (Lommel, 1990) è il protagonista della nuova Project Room promossa dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, un progetto rivolto alle novità dello scenario artistico internaziona...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento