Protext!, a cura di Marta Papini e di Camilla Mozzato, è al Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci nell'autunno 2020. Al centro dell'esposizione, il tessuto come pratica artistica trasgressiva (stendardi, striscioni...), tessuto di cui è approfondito il ruolo nelle discussioni sulle modalità con cui viene prodotto e su innovazione ambientale ed ecologia.
[Immagine: Marinella Senatore, Zeichen gefangen im Wun der WORKSHOP, 2013]
Come arrivare:
In auto:
Da Autostrada A1 (Milano-Roma), lasciare la A1 all'altezza dell'uscita per Firenze e immettersi sull'autostrada A11 (Firenze-Mare) direzione Pisa; uscire al casello Prato Est.
Da Autostrada A11 (Firenze-Mare): uscita Prato Est, seguire le indicazioni per il Centro d'Arte Contemporanea lungo la tangenziale Leonardo Da Vinci, direzione Pistoia
In bus:
Dalla stazione di Firenze Santa Maria Novella: Tramvia T1 (direzione Villa Costanza) ogni dieci-quindici minuti fino a Porta al Prato - Leopolda. Prendere da qui la linea di pullman CAP diretta a PRATO, dalla fermata Porta al Prato - Leopolda. Frequenza ogni quindici minuti nei giorni feriali e il Sabato; ogni ora la domenica e i giorni festivi.
Dalla stazione di Prato Centrale: Linea LAM BLU (direzione Repubblica). Fermata Museo Pecci. Frequenza ogni dieci minuti nei giorni feriali e venti minuti nei giorni festivi
The Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione tempora...
Leggi TuttoLa forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'origi...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoFondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria collezi...
Leggi TuttoPrima delle tre mostre del progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente, Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante ripercorre le celebrazioni avvenute...
Leggi TuttoKasper Bosmans (Lommel, 1990) è il protagonista della nuova Project Room promossa dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, un progetto rivolto alle novità dello scenario artistico internaziona...
Leggi TuttoLa mostra Luca Giordano. Dalla natura alla pittura esplora l'opera di Luca Giordano (1634-1705) attraverso capolavori noti e altri appartenenti a collezioni private esposte lungo le dieci sez...
Leggi TuttoPrima personale in una istituzione europea di McArthur Binion (1946), artista afroamericano impegnato nella lotta contro il razzismo e nella difesa dei diritti civili. Modern Ancient Brown, p...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento