Noto come OBEY e come l'autore del manifesto Hope in cui ha ritratto Barak Obama nel 2008, Shepard Fairey è creatore di immagini profonde, di rapido impatto e di grande spessore emozionale, ispirate non soltanto ai muralismi italiani ma anche alle pitture parietali latinoamericane e alle grafiche futuristiche e sovietiche del ventesimo secolo. La produzione dell'artista è presentata nelle diverse sfaccettature della sua poetica (Cultura, Ambiente, Pace, Donna), toccando i temi connessi a giustizia, solidarietà, pace, ecologia, esistenza umana, consapevolezza, etica, confronto, affrontati con intelligenza visiva. Tra le iconiche produzioni in mostra, curata da Stefano Antonelli e da Gianluca Marziani, ecco Angel of Hope and Strength, We the people – defend dignity e Angela Davis, tra i soggetti prediletti di OBEY e personaggio di spicco per il movimento afroamericano degli anni Settanta. La mostra, la cui organizzazione nasce dalla collaborazione tra Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e MetaMorfosi, è visitabile presso il Palazzo Ducale di Genova fino al 1 Novembre 2020.
La prima personale in Italia di Alina Maria Frieske (1994), Abglanz, che nella lingua d'origine dell'artista tedesca significa riflesso, presenta un corpus di lavori che per la forma richiama...
Leggi TuttoHenry Moore in Toscana è la mostra proposta come evento collaterale all'esposizione Henry Moore. Il disegno dello scultore, al Museo Novecento di Firenze. L'evento approfondis...
Leggi TuttoCirca settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al centr...
Leggi TuttoProduttivo (2018-2019) di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World (2016) di Elena Mazzi e Sara Tirelli sono al centro della mostra LITOSFERA al Centro per l'arte contempor...
Leggi TuttoThe Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione tempora...
Leggi TuttoLa forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'origi...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoFondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria collezi...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento