Inaugurazione Mercoledì 10 Febbraio 2021 alle 19
Il lavoro dell’artista franco-algerino Neïl Beloufa (Parigi, 1985; vive e lavora a Parigi) ruota attorno a un’approfondita ricerca sulle relazioni tra immagine in movimento, suono, installazione e scultura, creando ambienti immersivi di cui lo sguardo dello spettatore è parte integrante. Le sue installazioni comprendono diversi materiali e tecniche e spesso lasciano in evidenza le componenti tecnologiche e i dispositivi digitali di cui si compongono, con espliciti rimandi alla subcultura contemporanea.
La mostra è la prima personale dell’artista in Italia e riunisce una ricca selezione di opere, tra film, installazioni e sculture. La presenza di suono e immagini in movimento, insieme alla stratificazione di oggetti disposti nell’ambiente, concorrono a fare emergere delle narrazioni in cui cultura visiva e riferimenti pop si intrecciano.
Tra le istituzioni che hanno presentato sue esposizioni personali vi sono Schirn Kunsthalle Frankfurt, Francoforte (2018); Palais de Tokyo, Parigi (2018 e 2012); K11 Art Foundation, Shanghai, MoMA Museum of Modern Art, New York (2016); Schinkel Pavilion, Berlino (2015); Banff Centre, Banff, Institute of Contemporary Arts, Londra (2014); Hammer Museum, Los Angeles (2013); New Museum, New York (2011). I suoi lavori sono stati presentati in importanti rassegne collettive, tra cui Biennial of Moving Images, Centre d’Art Contemporain Genève, Ginevra (2018 e 2007); Kunstmuseum Luzern, Lucerna (2017); Biennale di Taipei, Biennale di Shanghai (2014); 12ma Biennale di Lione, 55ma Biennale di Venezia (2013); 54ma edizione del London Film Festival, Londra, Manifesta 8, Murcia (2010); Prague International Triennial of Contemporary Art, Praga (2008).
Come arrivare:
The Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione tempora...
Leggi TuttoLa forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'origi...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoFondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria collezi...
Leggi TuttoPrima delle tre mostre del progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente, Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante ripercorre le celebrazioni avvenute...
Leggi TuttoKasper Bosmans (Lommel, 1990) è il protagonista della nuova Project Room promossa dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, un progetto rivolto alle novità dello scenario artistico internaziona...
Leggi TuttoLa mostra Luca Giordano. Dalla natura alla pittura esplora l'opera di Luca Giordano (1634-1705) attraverso capolavori noti e altri appartenenti a collezioni private esposte lungo le dieci sez...
Leggi TuttoPrima personale in una istituzione europea di McArthur Binion (1946), artista afroamericano impegnato nella lotta contro il razzismo e nella difesa dei diritti civili. Modern Ancient Brown, p...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento