Omaggio a Carla Lonzi, critica d'arte che nel 1969 pubblicò una raccolta di interviste intitolata Auroritratto, la mostra è la prima personale di Luisa Lambri in Italia, progetto espositivo ideato e concretizzato appositamente per il PAC Padiglione d'Arte Contemporanea di Milano. Come per opera di Carla Lonzi il dialogo consente di immergersi in una dimensione privata, propria di ciascun artista, che parla in prima persona di sé e del proprio rapporto con l'arte e il mondo, così Lambri introduce personalissime e intime letture dei soggetti da lei identificati nelle sue fotografie innescando un dialogo tra l'opera d'arte, il pubblico e lo spazio che li circonda. L'arte di Luisa Lambri parla della condizione umana e del suo rapporto con lo spazio, toccando tematiche come l'architettura, il modernismo, la memoria, l'identità, il femminismo, la storia della fotografia astratta. L'artista utilizza l'architettura per creare le sue ummagini e non le immagini per documentarla, svelando dettagli marginali di architetture moderniste o sculture minimaliste iconiche. Al PAC le opere di Luisa Lambri si intrecciano con le qualità uniche dell'architettura di Ignazio Gardella, rendendo il progetto espositivo un'opera site-specific.
La mostra è curata da Diego Sileo e Douglas Fogle.
Un nuovo spazio espositivo a Milano mette in scena Once upon a time in 2020, una mostra fotografica che testimonia le condizioni (tra ironia e assurdo) della Città al tempo del Covid e...
Leggi TuttoLa reinterpretazione del classico: dal rilievo alla veduta romantica nella grafica storica, al m.a.x. museo, ha l'obiettivo di presentare la produzione incisoria dell'Antico nel Settecento e ...
Leggi TuttoLadder to the Moon è il titolo di un dipinto realizzato da Georgia O' Keefe nel 1958, conservato al Whitney Museum di New York. Viene considerato per lo più un dipinto astratto,...
Leggi TuttoEvocativa, personale di Giuseppe Zoppi, artista informale friulano che dopo una lunga carriera espositiva divisa tra l'Italia e l'estero approda a Roma per la prima volta, sarà inaugur...
Leggi TuttoLa Galleria Alessandra Bonomo presenta NUTI.SCARPA, un dialogo tra Lulù Nuti e Delfina Scarpa che raccoglie sculture e dipinti realizzati nell'ultimo anno appositamente per gli spazi della gall...
Leggi TuttoIl progetto di ricerca e mostra d'arte contemporanea "Worldview: Antropologia dell'eco-visione", curato da Dores e Rose Sacquegna e organizzato da PrimoPiano LivinGallery | Progetti & Ser...
Leggi TuttoFondazione ICA Milano presenta la mostra Charles Atlas. Ominous, Glamorous, Momentous, Ridiculous, prima personale in Italia del regista e video-artista statunitense, tra i principali protago...
Leggi Tutto
Who the Bær di Simon Fujiwara è la nuova mostra presentata da Fondazione Prada nella propria sede di Milano.
Il lavoro di Simon Fujiwara (Londra, 1982; vive e lavora a Berli...
La mostra Paolo La Motta. Capodimonte incontra la Sanità, promossa dal Museo e Real Bosco di Capodimonte, espone i volti dei ragazzi dei quartieri popolari napoletani Sanità, St...
Leggi TuttoL'archivio animato. Lavori in corso, progetto realizzato da Fondazione Cirulli, è un "laboratorio" di cultura e storia del ventesimo secolo, periodo storico in cui è nata e si &...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento