Seicento, di cui circa duecento inediti, i reperti proposti dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in occasione della mostra Gli Etruschi e il MANN, curata da Valentino Nizzo e da Paolo Giulierini, aperta fino al 31 Maggio 2021. L'esposizione focalizza l'attenzione sul periodo che abbraccia sei secoli di storia, dal X al IV secolo a.C., ricostruendo le origini degli Etruschi la cui grandezza era fortemente legata alla gestione delle risorse della pianura campana e della pianura padana. Si traccia, così, il legame tra gli Etruschi e la regione attraverso un percorso articolato in due sezioni, il nucleo tematico degli Etruschi in Campania e quello degli Etruschi al MANN. Di natura prettamente archeologica, la prima sezione è rivolta ai documenti testimonianti la presenza degli Etruschi in Campania, dal I millennio a.C. fino a quando si affermarono sul territorio. La seconda sezione ha lo scopo di valorizzare i materiali etrusco-italici, originari per lo più da territori esterni alla regione, che il MANN ha acquisito sul mercato collezionistico.
[Immagine: Lekythos Ceramica a figure nere, Inizio del V sec. a.C., Napoli, Museo Archeologico Nazionale © Ministero per i Beni e le attività Culturali e per il Turismo, Museo Archeologico Nazionale, Napoli]
La Galleria Fumagalli presenta la prima mostra del ciclo "MY30YEARS - Coherency in Diversity", un programma ideato e curato dal critico ungherese di fama internazionale Lóránd H...
Leggi Tutto
Lo stare insieme aperti alla vita
Implica la fuoriuscita di un terzo
Solo
Parole estratte dagli scritti dell'artista Lucia Cantò (Pescara, 1995) ...
Re:Humanism - Re:define the Boundaries è la grande mostra collettiva, che inaugurerà il 5 maggio 2021, che indaga il rapporto fra Intelligenza Artificiale e arte contemporanea. ...
Leggi TuttoBelyaev Art Gallery apre al pubblico in Via Montebello 30 a Milano inaugurando la propria attività espositiva con un progetto monografico dedicato all'artista russo Alexander Belyaev (Mosca, 19...
Leggi TuttoViasaterna è pronta a presentare, da lunedì 19 aprile 2021 a venerdì 16 luglio 2021 su appuntamento, la mostra Dancing30 di Kings, duo artistico costituito da Daniele Inn...
Leggi TuttoIl progetto itinerante #DantePOP, mostra personale dell'artista Sandra Rigali (Lucca, 1965), costruisce un ponte pop-letterario tra Lombardia e Toscana e una sinergia tra la cultura classica ...
Leggi TuttoLa mostra Giulio Turcato. Colori mai visti, presentata dalla Galleria Marchetti di Roma, espone venticinque dipinti delineando un percorso lungo l'intera parabola creativa dell'artista (Manto...
Leggi TuttoPersonale dell'artista fotografo Guido Alimento, Scatti di natura geometrica ripercorre le maggiori fotografie da lui realizzate con l'aggiunta di alcune opere inedite nate da una recente spe...
Leggi TuttoTube Culture Hall di Milano, ampia sala espositiva collocata negli spazi sottostanti Piazza XXV Aprile, in corrispondenza delle antiche mura spagnole ancora oggi visitabili, prosegue nel proprio progr...
Leggi TuttoFondazione ICA Milano presenta Trovate Ortensia, mostra collettiva delle artiste e degli artisti partecipanti all'edizione 2019-2020 di Roma Calling, il programma di residenza transd...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento