Spettacolare e tecnologico il percorso che conduce nella vita di Frida Kahlo (Coyoacán, 1907 – 1954) della quale viene approfondito il lato spirituale, umano e artistico. Superata la sezione multimediale, comprensiva di una cronistoria e di immagini che ne narrano le fasi artistiche e le sue vicende personali, l'esposizione prende avvio riproducendo i tre spazi più amati dalla pittrice nella magione messicana, Casa Azul, costruita dal padre agli inizi del Novecento, in stile francese: il giardino, lo studio e la camera da letto. La mostra prosegue con I colori dell'anima, sezione a cura della direttrice della Fondazione Leo Matiz di Bogotà, Alejandra Matiz, in cui ammirare le fotografie che ritraggono Frida Kahlo realizzate da Leonet Matiz Espinoza, uno dei maggiori fotografi del ventesimo secolo. E poi, la sezione su Diego Rivera, con le lettere più emozionanti a lui dedicate dalla pittrice; la sezione comprende, inoltre, uno spazio rivolto all'arte popolare e alla cultura messicana che influenzarono Frida e all'esposizione di ornamenti e oggetti legati alla tradizione che hanno arricchito il suo abbigliamento, a sua volta ispirato all'abbigliamento della tradizione messicana, tra camicie, scialli e gonne colorati. Sono altresì esposte le riproduzioni di quindici autoritratti creati da Frida, da Autoritratto con collana (1933) a Diego ed io (1949), e una ricca collezione di francobolli raffiguranti Frida Kahlo, a testimonianza della grande fama di cui godeva. La mostra include litografie acquerellate originali di Rivera e l'originale Chiedono aeroplani e gli danno ali di paglia (Piden Aeroplanos y les dan Alas de Petate) realizzato dalla pittrice nel 1938. Emozionanti i video proposti nella sala multimediale, lungo lo spazio conclusivo: un'esperienza sensoriale di realtà aumentata di grande impatto, arricchita da suoni ed effetti speciali.
La prima personale in Italia di Alina Maria Frieske (1994), Abglanz, che nella lingua d'origine dell'artista tedesca significa riflesso, presenta un corpus di lavori che per la forma richiama...
Leggi TuttoHenry Moore in Toscana è la mostra proposta come evento collaterale all'esposizione Henry Moore. Il disegno dello scultore, al Museo Novecento di Firenze. L'evento approfondis...
Leggi TuttoCirca settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al centr...
Leggi TuttoProduttivo (2018-2019) di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World (2016) di Elena Mazzi e Sara Tirelli sono al centro della mostra LITOSFERA al Centro per l'arte contempor...
Leggi TuttoThe Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione tempora...
Leggi TuttoLa forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'origi...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoFondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria collezi...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento