Spettacolare e tecnologico il percorso che conduce nella vita di Frida Kahlo (Coyoacán, 1907 – 1954) della quale viene approfondito il lato spirituale, umano e artistico. Superata la sezione multimediale, comprensiva di una cronistoria e di immagini che ne narrano le fasi artistiche e le sue vicende personali, l'esposizione prende avvio riproducendo i tre spazi più amati dalla pittrice nella magione messicana, Casa Azul, costruita dal padre agli inizi del Novecento, in stile francese: il giardino, lo studio e la camera da letto. La mostra prosegue con I colori dell'anima, sezione a cura della direttrice della Fondazione Leo Matiz di Bogotà, Alejandra Matiz, in cui ammirare le fotografie che ritraggono Frida Kahlo realizzate da Leonet Matiz Espinoza, uno dei maggiori fotografi del ventesimo secolo. E poi, la sezione su Diego Rivera, con le lettere più emozionanti a lui dedicate dalla pittrice; la sezione comprende, inoltre, uno spazio rivolto all'arte popolare e alla cultura messicana che influenzarono Frida e all'esposizione di ornamenti e oggetti legati alla tradizione che hanno arricchito il suo abbigliamento, a sua volta ispirato all'abbigliamento della tradizione messicana, tra camicie, scialli e gonne colorati. Sono altresì esposte le riproduzioni di quindici autoritratti creati da Frida, da Autoritratto con collana (1933) a Diego ed io (1949), e una ricca collezione di francobolli raffiguranti Frida Kahlo, a testimonianza della grande fama di cui godeva. La mostra include litografie acquerellate originali di Rivera e l'originale Chiedono aeroplani e gli danno ali di paglia (Piden Aeroplanos y les dan Alas de Petate) realizzato dalla pittrice nel 1938. Emozionanti i video proposti nella sala multimediale, lungo lo spazio conclusivo: un'esperienza sensoriale di realtà aumentata di grande impatto, arricchita da suoni ed effetti speciali.
Il 10 Giugno 2022 alle ore 18.30 s'inaugura presso lo spazio di Monza LeoGalleries la mostra di gioielleria contemporanea di ricerca provenienti dalla...
Leggi Tutto
Venerdì 3 giugno 2022 alle ore 18 apre al pubblico Being There. Oltre il giardino, mostra conclusiva del progetto biennale dell’artista Claudia Lo...
Leggi Tutto
L'esposizione s'inserisce nelle celebrazioni del centenario della nascita del pittore ticinese che ebbe i natali a Lugano ma con origini familiari italiane. Il Centro C...
Leggi Tutto
Una grande mostra d'arte contemporanea in dialogo con gli ambienti suggestivi del complesso di Palazzo d'Avalos, l’ex carcere dell’isola: cinque celle diven...
Leggi Tutto
Apre la stagione espositiva concepita da Letizia Ragaglia per il Kunstmuseum la mostra C(to the power of)4, tra le sale delle Skylight Galleries del Kunstmuseu...
Leggi Tutto
Collettiva #1 è il primo di due appuntamenti - il secondo avverrà in autunno - che la galleria Monitor organizza nella sua sede di Palazzo Maccafani, Pere...
Leggi Tutto
Il giorno 24 maggio 2022 alle ore 16.00 inaugura, presso lo Spazio Il Laboratorio nel cuore di Trastevere a Roma, la mostra personale De rerum natura di Serena...
Leggi Tutto
Nuovo appuntamento con la fotografia e l'arte del fotografare a San Vito al Tagliamento nella chiesa di San Lorenzo, che ospiterà la mostra Danilo De Marco. ...
Leggi Tutto
L'Associazione culturale Atipografia promuove la mostra Il vuoto senza misura, di Arcangelo Sassolino. Atipografia, progetto per l’arte contemporanea fon...
Leggi Tutto
Sabato 21 maggio 2022 alle ore 17 negli spazi dell’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio dell’Università di Parma, ap...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento