L'evoluzione del linguaggio fotografico mondiale è descritta per immagini, tra i reportage di guerra e le trasformazioni dei costumi sociali, tra la ricostruzione del dopoguerra e le questioni di genere, tra il consolidamento della società dei costumi e il racconto del ruolo assunto dalla donna nei paesi non occidentali.
Gli sguardi di Tina Modotti, Lee Miller, Dorothea Lange, Inge Morath, Ruth Orkin, Lisette Model, Berenice Abbott e Margareth Bourke-White testimoniano gli eventi cruciali avvenuti dagli anni Trenta agli anni Cinquanta, dalla grande crisi econominca statunitense alla ricostruzione post bellica. Carla Cerati, Annie Leibovitz, Susan Meiselas, Claudia Andujar, Lisetta Carmi, Eve Arnold, Diane Arbus, Paola Mattioli e Dayanita Singh raccontano i grandi capovolgimenti di costume e sociali avvenuti tra gli anni Sessata e Ottanta mentre la terza e ultima sezione descrive, infine, gli ultimi anni del Novecento e i primi anni del secolo successivo, focalizzandosi sulla nascita e sull'affermazione delle culture extra occidentali. Silvia Camporesi, Zanele Muholi, Cao Fei, Nanna Heitmann, Natasha Tavakolian, Shadi Gadhirian e Jitka Hanzlova sono alcune delle fotografe contemporanee qui presentate.
Essere Umane, a cura di Walter Guadagnini, inserita nel ciclo Mostre del Buon Vivere, rivela, così, il suo scopo precipuo, fortemente connesso allo sguardo femminile, quello di illustrare la fotografia come il più influente linguaggio della comunicazione contemporanea.
Circa settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al centr...
Leggi TuttoProduttivo (2018-2019) di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World (2016) di Elena Mazzi e Sara Tirelli sono al centro della mostra LITOSFERA al Centro per l'arte contempor...
Leggi TuttoThe Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione tempora...
Leggi TuttoLa forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'origi...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoFondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria collezi...
Leggi TuttoPrima delle tre mostre del progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente, Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante ripercorre le celebrazioni avvenute...
Leggi TuttoKasper Bosmans (Lommel, 1990) è il protagonista della nuova Project Room promossa dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, un progetto rivolto alle novità dello scenario artistico internaziona...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento