L'evoluzione del linguaggio fotografico mondiale è descritta per immagini, tra i reportage di guerra e le trasformazioni dei costumi sociali, tra la ricostruzione del dopoguerra e le questioni di genere, tra il consolidamento della società dei costumi e il racconto del ruolo assunto dalla donna nei paesi non occidentali.
Gli sguardi di Tina Modotti, Lee Miller, Dorothea Lange, Inge Morath, Ruth Orkin, Lisette Model, Berenice Abbott e Margareth Bourke-White testimoniano gli eventi cruciali avvenuti dagli anni Trenta agli anni Cinquanta, dalla grande crisi econominca statunitense alla ricostruzione post bellica. Carla Cerati, Annie Leibovitz, Susan Meiselas, Claudia Andujar, Lisetta Carmi, Eve Arnold, Diane Arbus, Paola Mattioli e Dayanita Singh raccontano i grandi capovolgimenti di costume e sociali avvenuti tra gli anni Sessata e Ottanta mentre la terza e ultima sezione descrive, infine, gli ultimi anni del Novecento e i primi anni del secolo successivo, focalizzandosi sulla nascita e sull'affermazione delle culture extra occidentali. Silvia Camporesi, Zanele Muholi, Cao Fei, Nanna Heitmann, Natasha Tavakolian, Shadi Gadhirian e Jitka Hanzlova sono alcune delle fotografe contemporanee qui presentate.
Essere Umane, a cura di Walter Guadagnini, inserita nel ciclo Mostre del Buon Vivere, rivela, così, il suo scopo precipuo, fortemente connesso allo sguardo femminile, quello di illustrare la fotografia come il più influente linguaggio della comunicazione contemporanea.
The Blank Contemporary Art (Bergamo) e Depo (Istanbul), in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Istanbul, presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Kalbim Ayna Gibi Boş ...
Leggi TuttoLa Galleria Fumagalli presenta la prima mostra del ciclo "MY30YEARS - Coherency in Diversity", un programma ideato e curato dal critico ungherese di fama internazionale Lóránd H...
Leggi Tutto
Lo stare insieme aperti alla vita
Implica la fuoriuscita di un terzo
Solo
Parole estratte dagli scritti dell'artista Lucia Cantò (Pescara, 1995) ...
Re:Humanism - Re:define the Boundaries è la grande mostra collettiva, che inaugurerà il 5 maggio 2021, che indaga il rapporto fra Intelligenza Artificiale e arte contemporanea. ...
Leggi TuttoBelyaev Art Gallery apre al pubblico in Via Montebello 30 a Milano inaugurando la propria attività espositiva con un progetto monografico dedicato all'artista russo Alexander Belyaev (Mosca, 19...
Leggi TuttoViasaterna è pronta a presentare, da lunedì 19 aprile 2021 a venerdì 16 luglio 2021 su appuntamento, la mostra Dancing30 di Kings, duo artistico costituito da Daniele Inn...
Leggi TuttoIl progetto itinerante #DantePOP, mostra personale dell'artista Sandra Rigali (Lucca, 1965), costruisce un ponte pop-letterario tra Lombardia e Toscana e una sinergia tra la cultura classica ...
Leggi TuttoLa mostra Giulio Turcato. Colori mai visti, presentata dalla Galleria Marchetti di Roma, espone venticinque dipinti delineando un percorso lungo l'intera parabola creativa dell'artista (Manto...
Leggi TuttoPersonale dell'artista fotografo Guido Alimento, Scatti di natura geometrica ripercorre le maggiori fotografie da lui realizzate con l'aggiunta di alcune opere inedite nate da una recente spe...
Leggi TuttoTube Culture Hall di Milano, ampia sala espositiva collocata negli spazi sottostanti Piazza XXV Aprile, in corrispondenza delle antiche mura spagnole ancora oggi visitabili, prosegue nel proprio progr...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento