La famiglia Thyssen fu appassionata collezionatrice di arte: Henrich Thyssen predilesse l'arte antica, mentre il figlio, il barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza, diede inzio a nuova fase collezionistica acquistando un acquerello di Emil Nolde nel 1961 e affermandosi, così, come collezionista dei maggiori movimenti artistici del ventesimo secolo tra cui l'espressionismo tedesco. La collezione della famiglia Thyssen fu acquistata nel 1993 dallo Stato spagnolo, includendo una scelta consistente di arte espressionista tedesca di cui all'epoca la Spagna era quasi completamente sprovvista. Curata da Paloma Alarcó, la mostra riunisce le opere della collezione che rimasero alla moglie del barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza e ai suoi figli, presentandole attorno a tre tematiche, quella del processo creativo dei dipinti, del successo avuto sul pubblico e del rapporto tra i commercianti di arte e il barone, al fine di promuovere la sua collezione in tutto il mondo.
[Immagine: House in Dangast (The White House), 1908, Oil on canvas. 71 x 81 cm]
La prima personale in Italia di Alina Maria Frieske (1994), Abglanz, che nella lingua d'origine dell'artista tedesca significa riflesso, presenta un corpus di lavori che per la forma richiama...
Leggi TuttoHenry Moore in Toscana è la mostra proposta come evento collaterale all'esposizione Henry Moore. Il disegno dello scultore, al Museo Novecento di Firenze. L'evento approfondis...
Leggi TuttoCirca settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al centr...
Leggi TuttoProduttivo (2018-2019) di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World (2016) di Elena Mazzi e Sara Tirelli sono al centro della mostra LITOSFERA al Centro per l'arte contempor...
Leggi TuttoThe Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione tempora...
Leggi TuttoLa forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'origi...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoFondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria collezi...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento