Inaugurazione mercoledì 14 Ottobre 2020 alle 17
Chen Zhen (Shanghai, 1955 – Parigi, 2000) è una delle principali figure che dalla fine degli anni Ottanta ha superato il divario tra l'espressività artistica orientale e quella occidentale, influenzando un'intera generazione di artisti a livello internazionale. Dopo essersi trasferito a Parigi nel 1986, ha arricchito la sua ricerca approfondendo il rapporto tra spiritualità e moderna cultura capitalista. Ha inoltre sviluppato una personale iconografia del corpo umano, alternando l'impiego di diversi materiali – come legno, terra, acqua, tessuto e vetro – a quello di oggetti di uso quotidiano – come giornali, vestiti, sedie e medicine.
La retrospettiva in Pirelli HangarBicocca, curata da Vicente Todolì, presenterà un'ampia selezione di installazioni di grande scala realizzate a partire dagli anni Novanta fino alla sua prematura scomparsa. Queste opere monumentali, fulcro della produzione dell'artista, riflettono sui principi organici e i processi ciclici che caratterizzano le diverse fasi dell’esistenza umana. Il titolo della mostra fa riferimento al fenomeno del cortocircuito sviluppato da Chen Zhen, metodo creativo attraverso cui il significato recondito dell'opera emerge quando essa viene spostata in un luogo differente. Processo, questo, che induce l'artista a riflettere sulla contaminazione culturale e simbolica come modalità di creazione artistica.
Le sue mostre personali sono state presentate nelle più importanti istituzioni di rilievo internazionale, tra cui Rockbund Art Museum, Shanghai (2015); Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Rovereto, Kunsthalle, Vienna [mostra itinerante] (2007-08); Palais de Tokyo, Parigi (2003–04); Pac – Padiglione d'arte contemporanea di Milano, Milano, MoMA PS1, New York (2003); Serpentine Gallery, Londra (2001); GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea, Torino (2000); New Museum, New York (1994). Le sue opere sono state incluse in numerose collettive presso prestigiose istituzioni, tra cui Solomon R. Guggenheim, New York (2017-18); Ullens Center for Contemporary Art, Pechino (2007-08); Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, Parigi (2000 01); Witte de With Center for Contemporary Art, Rotterdam (1994); Grand Palais, Parigi (1988). Ha inoltre partecipato alla 4a Biennale di Lione, 2a Biennale di Gwangju (1997); diverse edizioni della Biennale di Venezia (2009, 2007, 1999); 3a Asia-Pacific Triennial of Contemporary Art, Brisbane (1999-2000).
Come arrivare:
The Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione tempora...
Leggi TuttoLa forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'origi...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoFondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria collezi...
Leggi TuttoPrima delle tre mostre del progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente, Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante ripercorre le celebrazioni avvenute...
Leggi TuttoKasper Bosmans (Lommel, 1990) è il protagonista della nuova Project Room promossa dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro, un progetto rivolto alle novità dello scenario artistico internaziona...
Leggi TuttoLa mostra Luca Giordano. Dalla natura alla pittura esplora l'opera di Luca Giordano (1634-1705) attraverso capolavori noti e altri appartenenti a collezioni private esposte lungo le dieci sez...
Leggi TuttoPrima personale in una istituzione europea di McArthur Binion (1946), artista afroamericano impegnato nella lotta contro il razzismo e nella difesa dei diritti civili. Modern Ancient Brown, p...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento