Più di centocinquanta opere d'arte sottolineano le maggiori caratteristiche del nuovo stile artistico che si diffuse in Italia nel quindicesimo secolo fino a culminare, come lo definì Vasari, nello "stile moderno". La mostra Body and Soul. Italian Renaissance Sculpture from Donatello to Michelangelo, al Louvre di Parigi dal 22 ottobre 2020 al 18 Gennaio 2021, organizzata insieme al Castello Sforzesco di Milano, descrive le tematiche cruciali del rinascimento italiano a partire dall'attenzione al corpo, ai suoi movimenti e alle sue emozioni, su cui si concentrarono i maggiori sculturi dell'epoca come Donatello e Michelangelo. Il cospicuo numero di opere in mostra testimoniano la grandezza della creatività rinascimentale, espressa attraverso artisti di spicco che operarono soprattutto in Veneto, Lombardia, Toscana e tra le corti di Mantova, Ferrara e Urbino. Lungo le tre sezioni del percorso espositivo sono messe in luce le tematiche e le idee che si sono sviluppate a partire dalla seconda metà del Quattrocento e che hanno segnato la storia della scultura. Ne vengono sottolineati la marcata attenzione all'essere umano nel suo aspetto esteriore e nel suo stato emotivo, ai movimenti corporei ma anche alle emozioni, con il desiderio di empatizzare con lo spettatore, e l'interesse a sviluppare una nuova armonia trascendendo il naturalismo di gesti ed emozioni, ricercando un'espressione universale di bellezza. La mostra è organizzata da Marc Bormand, Francesca Tasso e Beatrice Paolozzi Strozzi.
[Immagine: Tullio Lombardo, Jeune Couple (Bacchus et Ariane) © Kunsthistorisches Museum, Vienne]
Henry Moore in Toscana è la mostra proposta come evento collaterale all'esposizione Henry Moore. Il disegno dello scultore, al Museo Novecento di Firenze. L'evento approfondis...
Leggi TuttoCirca settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al centr...
Leggi TuttoProduttivo (2018-2019) di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World (2016) di Elena Mazzi e Sara Tirelli sono al centro della mostra LITOSFERA al Centro per l'arte contempor...
Leggi TuttoThe Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione tempora...
Leggi TuttoLa forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'origi...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoFondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria collezi...
Leggi TuttoPrima delle tre mostre del progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente, Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante ripercorre le celebrazioni avvenute...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento