Più di centocinquanta opere d'arte sottolineano le maggiori caratteristiche del nuovo stile artistico che si diffuse in Italia nel quindicesimo secolo fino a culminare, come lo definì Vasari, nello "stile moderno". La mostra Body and Soul. Italian Renaissance Sculpture from Donatello to Michelangelo, al Louvre di Parigi dal 22 ottobre 2020 al 18 Gennaio 2021, organizzata insieme al Castello Sforzesco di Milano, descrive le tematiche cruciali del rinascimento italiano a partire dall'attenzione al corpo, ai suoi movimenti e alle sue emozioni, su cui si concentrarono i maggiori sculturi dell'epoca come Donatello e Michelangelo. Il cospicuo numero di opere in mostra testimoniano la grandezza della creatività rinascimentale, espressa attraverso artisti di spicco che operarono soprattutto in Veneto, Lombardia, Toscana e tra le corti di Mantova, Ferrara e Urbino. Lungo le tre sezioni del percorso espositivo sono messe in luce le tematiche e le idee che si sono sviluppate a partire dalla seconda metà del Quattrocento e che hanno segnato la storia della scultura. Ne vengono sottolineati la marcata attenzione all'essere umano nel suo aspetto esteriore e nel suo stato emotivo, ai movimenti corporei ma anche alle emozioni, con il desiderio di empatizzare con lo spettatore, e l'interesse a sviluppare una nuova armonia trascendendo il naturalismo di gesti ed emozioni, ricercando un'espressione universale di bellezza. La mostra è organizzata da Marc Bormand, Francesca Tasso e Beatrice Paolozzi Strozzi.
[Immagine: Tullio Lombardo, Jeune Couple (Bacchus et Ariane) © Kunsthistorisches Museum, Vienne]
La Galleria Fumagalli presenta la prima mostra del ciclo "MY30YEARS - Coherency in Diversity", un programma ideato e curato dal critico ungherese di fama internazionale Lóránd H...
Leggi Tutto
Lo stare insieme aperti alla vita
Implica la fuoriuscita di un terzo
Solo
Parole estratte dagli scritti dell'artista Lucia Cantò (Pescara, 1995) ...
Re:Humanism - Re:define the Boundaries è la grande mostra collettiva, che inaugurerà il 5 maggio 2021, che indaga il rapporto fra Intelligenza Artificiale e arte contemporanea. ...
Leggi TuttoBelyaev Art Gallery apre al pubblico in Via Montebello 30 a Milano inaugurando la propria attività espositiva con un progetto monografico dedicato all'artista russo Alexander Belyaev (Mosca, 19...
Leggi TuttoViasaterna è pronta a presentare, da lunedì 19 aprile 2021 a venerdì 16 luglio 2021 su appuntamento, la mostra Dancing30 di Kings, duo artistico costituito da Daniele Inn...
Leggi TuttoIl progetto itinerante #DantePOP, mostra personale dell'artista Sandra Rigali (Lucca, 1965), costruisce un ponte pop-letterario tra Lombardia e Toscana e una sinergia tra la cultura classica ...
Leggi TuttoLa mostra Giulio Turcato. Colori mai visti, presentata dalla Galleria Marchetti di Roma, espone venticinque dipinti delineando un percorso lungo l'intera parabola creativa dell'artista (Manto...
Leggi TuttoPersonale dell'artista fotografo Guido Alimento, Scatti di natura geometrica ripercorre le maggiori fotografie da lui realizzate con l'aggiunta di alcune opere inedite nate da una recente spe...
Leggi TuttoTube Culture Hall di Milano, ampia sala espositiva collocata negli spazi sottostanti Piazza XXV Aprile, in corrispondenza delle antiche mura spagnole ancora oggi visitabili, prosegue nel proprio progr...
Leggi TuttoFondazione ICA Milano presenta Trovate Ortensia, mostra collettiva delle artiste e degli artisti partecipanti all'edizione 2019-2020 di Roma Calling, il programma di residenza transd...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento