La Kunsthal di Rotterdam presenta una retrospettiva in cui mette a fuoco l'interesse per la tradizione antica dell'arazzo da parte di numerosi artisti contemporanei, a dimostrazione della loro vicinanza a una tecnica che molti potrebbero accostare esclusivamente al passato o a un settore prettamente decorativo. In mostra, arazzi di grande formato basati su disegni di artisti come Mirò, Le Corbusier, Louise Bourgeois e Picasso. Lungo le dieci sezioni, vengono approfonditi lo sviluppo e le potenzialità dell'arazzo, che i tessitori producono quasi imitando le pennellate dei pittori in modo davvero sorprendente come nel caso dei lavori di Yaacov Agam e di Victor Vasarely, quasi tridimensionali e sul punto di apparire in movimento. Opere che in molti casi richiedono lunghi anni di progettazione e di lavoro manuale: Donne alla toilette di Pablo Picasso è stato completato dopo circa trent'anni di elaborazione e sei anni di esecuzione (1971-1977). Dal Louvre di Parigi viene esposto nella sua parzialità il Globo terrestre di Werner Peiner, la cui produzione fu interrotta dopo la Liberazione, nel 1944. Motivo per il quale appare adesso eseguito soltanto per un terzo.
La mostra è stata prolungata fino al 3 Gennaio 2021.
[Immagine: Pablo Picasso (1881–1973), Women at their toilette, 1971-1977, Manufacture des Gobelins, Collection Mobilier national ©Succession Picasso, c/o Pictoright Amsterdam 2019 foto: Françoise Baussan]
Henry Moore in Toscana è la mostra proposta come evento collaterale all'esposizione Henry Moore. Il disegno dello scultore, al Museo Novecento di Firenze. L'evento approfondis...
Leggi TuttoCirca settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al centr...
Leggi TuttoProduttivo (2018-2019) di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World (2016) di Elena Mazzi e Sara Tirelli sono al centro della mostra LITOSFERA al Centro per l'arte contempor...
Leggi TuttoThe Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione tempora...
Leggi TuttoLa forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'origi...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoFondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria collezi...
Leggi TuttoPrima delle tre mostre del progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente, Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante ripercorre le celebrazioni avvenute...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento