Attraverso la mostra è possibile rileggere l'attività di Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 – Roma, 1564) in virtù dei rapporti intrecciati con reali di Francia come Francesco I di Valois e mecenati come Lorenzo il Magnifico, dipingendo l'artista come un uomo di conoscenze e relazioni. Curata da Cristina Acidini con Elena Capretti e Alessandro Cecchi, la mostra è nata con il contributo di MetaMorfosi Associazione Culturale.
Come arrivare:
Mezzi pubblici:
Utilizzare i mezzi pubblici dell’AMT con fermata in Piazza De Ferrari, oppure a piedi (dieci minuti circa da Brignole, un quarto d'ora circa da Principe), oppure la Metropolitana con fermata De Ferrari.
In auto:
Per chi arriva in automobile da nord l’uscita autostradale è Genova Ovest, proseguire sulla Sopraelevata e imboccare la seconda uscita Centro città – P.zza Corvetto.
Per chi arriva in automobile da ponente l’uscita autostradale è Genova Aeroporto, seguire indicazioni per Genova Centro, poi proseguire sulla Sopraelevata e imboccare la seconda uscita Centro città – P.zza Corvetto.
Per chi proviene da levante l’uscita autostradale è Genova Est, proseguire in direzione della stazione ferroviaria di Brignole girare per il centro, Via D’Aste e poi Piazza Dante (Via D’Annunzio).
Henry Moore in Toscana è la mostra proposta come evento collaterale all'esposizione Henry Moore. Il disegno dello scultore, al Museo Novecento di Firenze. L'evento approfondis...
Leggi TuttoCirca settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al centr...
Leggi TuttoProduttivo (2018-2019) di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World (2016) di Elena Mazzi e Sara Tirelli sono al centro della mostra LITOSFERA al Centro per l'arte contempor...
Leggi TuttoThe Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione tempora...
Leggi TuttoLa forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'origi...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoFondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria collezi...
Leggi TuttoPrima delle tre mostre del progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente, Inclusa est flamma. Ravenna 1921: il Secentenario della morte di Dante ripercorre le celebrazioni avvenute...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento