Fondazione Merz presenta la tredicesima edizione di Meteorite in Giardino, storica rassegna estiva d'arte che prende nome da un'opera di Mario Merz del 1976, curata da Maria Centonze e Agata Polizzi, dal titolo Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, si propone ancora una volta come momento di mediazione tra presente e futuro, tra i limiti che dividono il nostro senso di appartenenza al concreto e la profonda necessità di esplorare, contemplare e costruire attraverso l’arte una visione onirica e liberatoria.
Gli artisti invitati per questa nuova edizione sono Basim Magdy, Silvia Maglioni & Graeme Thomson e Nina Carini che presentano le seguenti opere:
M.A.G.N.E.T di Basim Magdy, un video che inizia con un palloncino che galleggia nel cielo sopra Manhattan, prosegue con un viaggio al centro della terra e finisce con una visione apocalittica che coinvolge l’intera città: una progressione poetica che racconta, attraverso immagini oniriche, un mondo avviato verso una radicale trasformazione.
Silvia Maglioni & Graeme Thomson in LIKE LICHENS LISTEN, opera video e installazione di parole che trasportano il visitatore nella foresta, ad assistere alla vita degli alberi e ad ascoltare i suoni della natura.
Nina Carini con l'installazione The indeterminacy of an encounter, unisce il cielo e la terra in uno specchio d’acqua in cui vibrazioni sonore imprevedibili e profonde arrivano da un misterioso altrove. Luce, suono e materia si mescolano, fluidi e cangianti e insieme diventano microcosmi in cui abitare.
Ad accomunare le opere, nella visione delle curatrici, è il rapporto tra l'azione dell'artista e il sogno. Come nella Tempesta di Shakespeare, da cui prende spunto il titolo di questa edizione, la mostra propone al visitatore di essere ospite di un'isola meravigliosa piena di insidie, prove continue della nostra capacità di stare al mondo, vivendone la quotidiana avventura, il cui centro è la rappresentazione perfetta del mistero dell’esistenza.
L'azione dell’artista amplifica la visionarietà che ci appartiene, suggerisce possibili scenari, ci riporta nel sogno. Come nell'opera di Shakespeare sono contenuti tutti gli elementi naturali e tutti i miti, c'è il passato e il futuro, c'è l'umanità in balia dell'imprevedibile, c'è l'audacia e la consapevolezza di essere artefici di sé stessi.
Al via l'ottava edizione di gARTen, la rassegna culturale dedicata a scultura, cinema, narrazioni e musica dal vivo che ogni anno trasforma il parco di Villa R...
Leggi Tutto
Il giorno 28 maggio 2022, alle ore 17.00, prende il via l'Edizione 2022 di Terra-Arte con la presentazione delle nuove installazioni di Publia Cruciani, Alfonso Maria I...
Leggi Tutto
Mercoledì 4 maggio 2022 alle ore 11.00, presso la sede centrale del Comune di Fiumicino (lato Via Portuense), verrà presentata l’installazione scult...
Leggi Tutto
Cielofuturo è il titolo della mostra di Francesco Tosini nella Basilica di San Celso a Milano, prodotto da Unframed 721, sotto la direziona artistica di Matta. L...
Leggi Tutto
Venerdì 22 e sabato 23 aprile 2022, Palazzo Grassi – Punta della Dogana - Pinault Collection presenta presso il Cinema Multisala Rossini di Venezia la prim...
Leggi TuttoNOS Visual Arts Production presenta Emergency Break, l’installazione cinematografica di Kipras Dubauskas a Bologna, presso la Fondazione per l’Innovazione Urbana, a cura di Elisa Del Prete...
Leggi Tutto
In mostra In memoria di te, a ingresso libero, con le installazioni di Emilio Leofreddi, Giovanna Martinelli, Mauro Magni, Sandro Scarmiglia, Luca Valentino, a cura di ...
Leggi Tutto
Nell'ambito di ART CITY Bologna 2022 in occasione di ARTEFIERA, la Fondazione Carlo Gajani presenta DueDuo, installazione site- specific e performance del duo Orecchie ...
Leggi Tutto
Casa degli Artisti e il progetto ERC Advanced Grant AN-ICON. An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images, coordinato dal Prof. Andrea Pinotti, ...
Leggi Tutto
MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone presenta l'installazione The Cave (La grotta, 2021) del duo Grossi Maglioni (Francesca Grossi e Vera Maglioni), a cura d...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento