Soggetto: Letizia Cariello
Fuso Orario, prima mostra personale di Letizia Cariello a Bologna, è la nuova protagonista della stagione espositiva di Studio G7. Con questo nuovo progetto, curato da Leonardo Regano, Cariello esplora il sottile confine tra spazio interno e spazio esterno, entrambi intesi come caratteristici della natura umana. L'artista indaga ciò che lega il corpo fisico e il corpo spirituale, riuscendo ad evidenziare un'anatomia occulta dell'essere che risulta in potenzialità percettiva, una ricerca ispirata ai principi della Geometria Spirituale, alle teorie teosofiche e neoplatoniche.
Sette Volumi compongono la grande installazione realizzata a parete; disposti secondo uno schema stellare che traccia una mappa del cielo testimone del momento di incontro tra Giove e Saturno, i Volumi rappresentano idealmente l'interazione tra i sette diversi piani sottili della natura umana, qui esplorati secondo i singoli colori che ne rendono manifesta la radiazione luminosa. Un marmo è posto su ogni Volume secondo la gradazione di tono del poliedro stesso; il calendario inciso sulla superficie marmorea lega la percezione del tempo terreste, nei suoi diversi fusi orari, sia a un tempo dell'Io arcaico sia al mondo etereo. Il concetto di tempo, inteso come controllo sull'esistenza, si annienta nel confronto con l'inconscio e l'incertezza di un mondo spirituale che può solo essere percepito.
L'installazione si riflette nell'opera site-specific Sistema Sottile, un ricamo a parete che per la prima volta l'artista realizza con fili di diversi colori, legati a costruire una figura geometrica che riprende lo schema della congiunzione Giove-Saturno.
[Immagine: Letizia Cariello, Calendario fiore, 2017, ricamo blu e rosso e scrittura su lenzuolo montato su telaio, Ø cm 120]
SNAPSHOTS è la nuova mostra personale di Luisa Valeriani ospitata da SPAZIO LIGHTSKY a Roma e curata da Massimo Rossi Ruben con Francesco Giulio Farachi. I...
Leggi Tutto
La galleria Art GAP, a due passi da Largo di Torre Argentina, è lieta di accogliere la personale Retroritratti di Bruno Melappioni. 31 corpi, 31 storie;...
Leggi Tutto
Sound Images è una mostra dedicata alle opere visive di Andrea Centazzo, lavori grafici e pittorici nati da e attorno alla notazione musicale che l’artista...
Leggi Tutto
Platea | Palazzo Galeano, associazione attiva dal 2021 nella promozione dell’arte contemporanea nata dalla passione di un gruppo di cittadini lodigiani per l&rsqu...
Leggi Tutto
Le artiste modenesi Enrica Berselli, Alice Padovani e Federica Poletti, artiste di riferimento del panorama artistico contemporaneo, saranno protagoniste della mostra <...
Leggi Tutto
Tra Ottocento vigezzino e arte contemporanea è il nuovo percorso espositivo di Casa De Rodis, a Domodossola (VB). Paesaggio, ritratto, natura morta sono...
Leggi Tutto
L’artista di origini colombiane, tra i vincitori del Turner Prize 2019, Oscar Murillo presenta A Storm Is Blowing From Paradise. Il progetto espositivo, ...
Leggi Tutto
Palazzo Reale di Milano ospita la mostra antologica Grazia Varisco - Percorsi contemporanei 1957-2022, dedicata alla straordinaria artista milanese, protagonis...
Leggi Tutto
Antica straniera è il titolo della mostra che riunisce le opere di Braconi e Dorigatti, frutto di un intenso lavoro durante la residenza in Casa degli A...
Leggi TuttoCarlo Nigra. Uno sguardo contemporaneo è il primo importante passo per fare luce su una figura centrale dell’architettura italiana, personalità eclettica e poliedrica. Uom...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento