Il Polo Culturale le Clarisse ospita la mostra “Furio Cavallini ovvero il Crazy Horse di Bianciardi”.
Promossa dall’Associazione Culturale Giuseppe e Gina Flangini, in collaborazione con il Comune di Grosseto, la Fondazione Grosseto Cultura, il Polo culturale le Clarisse, la Fondazione Luciano Bianciardi e la Famiglia Cavallini, la mostra è il primo evento culturale con cui il Comune di Grosseto dà ufficialmente inizio alle celebrazioni dei cento anni dalla nascita di Luciano Bianciardi (1922-2022).
Curata da Elisa Favilli, storica dell’arte, e Fabio Canessa, critico letterario e cinematografico, la mostra è un intreccio narrativo basato sull’amicizia ventennale (1954-1971) intercorsa tra il pittore Furio Cavallini (Piombino 1929 - Cecina 2012) e lo scrittore Luciano Bianciardi (Grosseto 1922 - Milano 1971).
23 opere (quadri e disegni) realizzate da Cavallini dialogheranno con 12 brani tratti dagli scritti realizzati da Bianciardi. Testi quest’ultimi che avranno il compito di svelare ad ogni lettore-visitatore sia lo sguardo critico con cui lo scrittore grossetano raccontava il suo personale punto di vista sull’arte, sia la complicità su cui Cavallini e Bianciardi seppero edificare la propria amicizia, grazie alla presentazione in mostra delle lettere che Bianciardi inviò all’amico piombinese, oggi conservate negli archivi della Fondazione Luciano Bianciardi e della Famiglia Cavallini.
Essenziale, la mostra si pone l’obiettivo di mettere in luce la dimensione umana dei due personaggi, lasciando ad ogni visitatore il compito di catturare la bellezza con cui i due autori seppero, nel rispettivo medium, pittorico e scrittorio, interpretare il proprio tempo, denunciando la disumanità con cui il benessere effimero del boom economico rendeva l’uomo schiavo del lusso, privandolo di tutti quei valori che solo un decennio prima avevano liberato l’Italia dal nazifascismo.
All’interno del catalogo (Pacini Editore Srl) il tempo della mostra sarà ampliato nella dimensione critica-scientifica per offrire ad ogni visitatore la possibilità di conoscere la figura artistica di Furio Cavallini, la sua vita, i personaggi che intrecciarono con lui i suoi passi e la sua evoluzione espressiva, Bianciardi e il suo personale rapporto con l’arte, i suoi gusti e le sue opinioni sul cinema, la musica, la pittura con i suoi stili, le proprie correnti e i suoi attori. Tutto senza dimenticare il punto focale delle mostra: l’amicizia sincera che i due amici seppero tessere.
[Immagine: Deanna, 1963, olio su tela, cm 70x50]
SNAPSHOTS è la nuova mostra personale di Luisa Valeriani ospitata da SPAZIO LIGHTSKY a Roma e curata da Massimo Rossi Ruben con Francesco Giulio Farachi. I...
Leggi Tutto
La galleria Art GAP, a due passi da Largo di Torre Argentina, è lieta di accogliere la personale Retroritratti di Bruno Melappioni. 31 corpi, 31 storie;...
Leggi Tutto
Sound Images è una mostra dedicata alle opere visive di Andrea Centazzo, lavori grafici e pittorici nati da e attorno alla notazione musicale che l’artista...
Leggi Tutto
Platea | Palazzo Galeano, associazione attiva dal 2021 nella promozione dell’arte contemporanea nata dalla passione di un gruppo di cittadini lodigiani per l&rsqu...
Leggi Tutto
Le artiste modenesi Enrica Berselli, Alice Padovani e Federica Poletti, artiste di riferimento del panorama artistico contemporaneo, saranno protagoniste della mostra <...
Leggi Tutto
Tra Ottocento vigezzino e arte contemporanea è il nuovo percorso espositivo di Casa De Rodis, a Domodossola (VB). Paesaggio, ritratto, natura morta sono...
Leggi Tutto
L’artista di origini colombiane, tra i vincitori del Turner Prize 2019, Oscar Murillo presenta A Storm Is Blowing From Paradise. Il progetto espositivo, ...
Leggi Tutto
Palazzo Reale di Milano ospita la mostra antologica Grazia Varisco - Percorsi contemporanei 1957-2022, dedicata alla straordinaria artista milanese, protagonis...
Leggi Tutto
Antica straniera è il titolo della mostra che riunisce le opere di Braconi e Dorigatti, frutto di un intenso lavoro durante la residenza in Casa degli A...
Leggi TuttoCarlo Nigra. Uno sguardo contemporaneo è il primo importante passo per fare luce su una figura centrale dell’architettura italiana, personalità eclettica e poliedrica. Uom...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento