E' dedicato a Claudia Gian Ferrari il percorso curato da Daniela Ferrari con Francesca Velardita, al Mart fino al 22 Novembre 2020. Un omaggio a una collezionista raffinata, che si è dedicata con grande passione alla valorizzazione dell'arte italiana del ventesimo secolo. Alla sua morte la gallerista lasciò al Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto una serie di ceramiche di Fausto Melotti qui proposte in un confronto inedito con un nucleo di opere dei maggiori esponenti dell'arte italiana che la stessa Gian Ferrari ha celebrato e promosso con intenso impegno. Il percorso è completato da dipinti appartenenti alle collezioni del Mart, che hanno fatto parte della raccolta privata della storica e gallerista o che sono stati proposti nelle mostre che lei stessa curò, dunque da opere di Fausto Pirandello, Umberto Boccioni, Achille Funi, Felice Casorati, Filippo de Pisis, Piero Marussig, Cagnaccio di San Pietro, Leonardo Dudreville e Mauro Sironi.
[Immagine: Fausto Melotti Bambini 1955 ceramica smaltata Mart Lascito Claudia Gian Ferrari]
La prima personale in Italia di Alina Maria Frieske (1994), Abglanz, che nella lingua d'origine dell'artista tedesca significa riflesso, presenta un corpus di lavori che per la forma richiama...
Leggi TuttoHenry Moore in Toscana è la mostra proposta come evento collaterale all'esposizione Henry Moore. Il disegno dello scultore, al Museo Novecento di Firenze. L'evento approfondis...
Leggi TuttoCirca settanta disegni, sculture e grafiche sono ospitate dal Museo Novecento per la mostra Henry Moore. Il disegno dello scultore, a cura di Sergio Risaliti e di Sebastiano Barassi. Al centr...
Leggi TuttoProduttivo (2018-2019) di Giorgio Andreotta Calò e A Fragmented World (2016) di Elena Mazzi e Sara Tirelli sono al centro della mostra LITOSFERA al Centro per l'arte contempor...
Leggi TuttoThe Blank Contemporary Art (Bergamo) e Izolyatsia Platform for Cultural Initiatives (Kiev) presentano il nuovo intervento di Gian Maria Tosatti, Моє серце пусте, як дзеркало - одеський епізод (Il ...
Leggi TuttoLa Galleria d'Arte Tommaso Calabro annuncia la proroga a sabato 6 febbraio 2021 di Casa Iolas. Citofonare Vezzoli, la grande mostra dedicata al gallerista e collezionista greco Alexander Iola...
Leggi TuttoLe opere di Benedetto Antelami (1150 circa - 1230 circa) sono al centro della mostra Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra al battistero di Parma: un'esposizione tempora...
Leggi TuttoLa forma inizia sempre con un qualcosa. E poi, se quel qualcosa si manifesta in un altro luogo, vi è uno scarto e il risultato che si crea sviluppa un'esistenza parallela rispetto all'origi...
Leggi TuttoLe trentaquattro artiste protagoniste della mostra Le signore dell'Arte. Storie di donne tra '500 e '600, a Palazzo Reale di Milano, rappresentano la creatività femminile nel periodo c...
Leggi TuttoFondazione Pistoia Musei presenta, nella sede di Palazzo de' Rossi, Sguardi sull'arte dal secondo dopoguerra, seconda fase del progetto Pistoia Novecento rivolto alla propria collezi...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento