Casa degli Artisti e il progetto ERC Advanced Grant AN-ICON. An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images, coordinato dal Prof. Andrea Pinotti, presso il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università degli Studi di Milano, sono lieti di presentare THE ITALIAN JOB - Job n.3, Lazy Sunday di Emilio Vavarella, secondo artista in residenza nel 12° Atelier.
Il 12° Atelier è un atelier virtuale nato nel 2020 dalla collaborazione tra la Casa degli Artisti di Milano e AN-ICON. La ricostruzione 3D degli spazi della storica Casa degli Artisti di Milano si aggiunge agli undici atelier fisicamente presenti in via Cazzaniga, ospitando, a partire dal gennaio 2021, un programma di residenze virtuali per artisti prodotte da AN-ICON.
La concezione di questo spazio in cross-reality corrisponde all’intenzione di Casa degli Artisti di lavorare sulle connessioni tra analogico e digitale, attraverso un approccio ibrido che possa realmente aumentare, e non semplicemente sostituire, la realtà fisica.
THE ITALIAN JOB - Job n.3, Lazy Sunday
a cura di Elisabetta Modena e Sofia Pirandello
Lazy Sunday è la terza opera della serie THE ITALIAN JOB. Iniziata nel 2014, a cavallo tra Italia e Stati Uniti, questa serie intende evidenziare le strutture nascoste dietro temi quali legittimazione artistica, virtualità, lavoro immateriale e relazioni 2.0 tra artisti e curatori. Lazy Sunday prende forma dopo l’invito a partecipare a una residenza virtuale all’interno degli spazi del 12° Atelier. L’artista accetta l’invito ribaltando i presupposti della residenza: invece di partecipare a distanza, Vavarella trasforma il proprio punto di vista in uno spazio aperto alla partecipazione virtuale di altre persone. L’opera consiste in un film di 12 ore realizzato con una telecamera a 360° e girato ininterrottamente l’8 agosto 2021, in una giornata come tante altre. A cominciare dalle 9:40 del mattino, Emilio Vavarella ha filmato gli eventi di una sua domenica d’estate, registrando ogni sua attività, dal risveglio fino alla sera.
Il film sarà visibile nello spazio appositamente allestito a Casa degli Artisti, dove il visitatore potrà assumere il punto di vista dell’artista utilizzando un visore di Realtà Virtuale. Il visitatore spenderà la mattina leggendo steso sull’amaca di Vavarella, lo seguirà attraverso le strade di Boston e Cambridge, e lo accompagnerà tra sentieri boscosi e in una gara di nuoto da una sponda all’altra del lago Walden Pond.
Il film sarà visibile al pubblico esclusivamente negli spazi di Casa degli Artisti domenica 23 gennaio 2022, nelle dodici ore corrispondenti ai fatti filmati.
Vavarella intende così sfidare i visitatori a mettersi nei suoi panni, trasformando per alcune ore la propria corporeità in un luogo di residenza virtuale. Giocando con la noia e la frustrazione che dodici pigre ore di video possono generare, l’artista accoglie il visitatore nel suo quotidiano e si presta quale avatar di una esperienza immersiva. Sfruttando la capacità della Realtà Virtuale di veicolare un forte senso di presenza, e consapevole che questa apparente intimità può risultare del tutto ingannevole, egli apre il proprio punto di vista e simultaneamente lo impone agli spettatori della mostra. Vavarella trascina chi guarda in un continuo ribaltamento dei concetti di pubblico e privato, prossimità e distanza, immediatezza e mediazione, fisicità e virtualità, rifiuto e partecipazione. In questo modo, Lazy Sunday rimette in discussione una tecnologia che si propone come trasparente e immediata, promettendo di lasciar vedere tutto per vivere autenticamente qualunque esperienza.
THE ITALIAN JOB (Series)
THE ITALIAN JOB è una serie di opere concettuali (“jobs”) a cavallo tra Italia e Stati Uniti che intendono evidenziare le strutture nascoste dietro temi quali: legalità, legittimazione artistica, processi collettivi, lavoro immateriale e relazioni 2.0 tra artisti e curatori.
Il primo lavoro della serie, con testi curatoriali di Lucrezia Calabrò Visconti e Marii Nyröp, è consistito nel furto di una residenza virtuale e delle opere ivi realizzate sfruttando una falla dei Creative Commons. Il secondo lavoro, con testi curatoriali di Monica Bosaro e Emma Stanisic, è consistito nell’appropriazione e nella vendita online di foto attualmente ricercate dall’FBI.
12° ATELIER
Il 12° Atelier è un atelier virtuale nato nel 2020 dalla collaborazione tra Casa degli Artisti e il progetto ERC Advanced Grant “AN-ICON. An-Iconology: History, Theory, and Practices of Environmental Images" (finanziato dal Consiglio europeo della ricerca (ERC) all’interno del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea) coordinato dal Prof. Andrea Pinotti, presso il Dipartimento di Filosofia “Piero Martinetti” dell’Università Statale di Milano.
Sviluppo 12°Atelier: Enea Le Fons (AN-ICON)
Risorse: bio dell'artista Emilio Vavarella qui.
Al via l'ottava edizione di gARTen, la rassegna culturale dedicata a scultura, cinema, narrazioni e musica dal vivo che ogni anno trasforma il parco di Villa R...
Leggi Tutto
Il giorno 28 maggio 2022, alle ore 17.00, prende il via l'Edizione 2022 di Terra-Arte con la presentazione delle nuove installazioni di Publia Cruciani, Alfonso Maria I...
Leggi Tutto
Mercoledì 4 maggio 2022 alle ore 11.00, presso la sede centrale del Comune di Fiumicino (lato Via Portuense), verrà presentata l’installazione scult...
Leggi Tutto
Cielofuturo è il titolo della mostra di Francesco Tosini nella Basilica di San Celso a Milano, prodotto da Unframed 721, sotto la direziona artistica di Matta. L...
Leggi Tutto
Venerdì 22 e sabato 23 aprile 2022, Palazzo Grassi – Punta della Dogana - Pinault Collection presenta presso il Cinema Multisala Rossini di Venezia la prim...
Leggi TuttoNOS Visual Arts Production presenta Emergency Break, l’installazione cinematografica di Kipras Dubauskas a Bologna, presso la Fondazione per l’Innovazione Urbana, a cura di Elisa Del Prete...
Leggi Tutto
In mostra In memoria di te, a ingresso libero, con le installazioni di Emilio Leofreddi, Giovanna Martinelli, Mauro Magni, Sandro Scarmiglia, Luca Valentino, a cura di ...
Leggi Tutto
Nell'ambito di ART CITY Bologna 2022 in occasione di ARTEFIERA, la Fondazione Carlo Gajani presenta DueDuo, installazione site- specific e performance del duo Orecchie ...
Leggi Tutto
MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone presenta l'installazione The Cave (La grotta, 2021) del duo Grossi Maglioni (Francesca Grossi e Vera Maglioni), a cura d...
Leggi Tutto
RINVIATA ALLA PRIMAVERA 2022.
In occasione della nuova edizione di ART CITY Bologna, il LabOratorio degli Angeli presenta Sacri Indici, un nuovo pro...
Scrivi il tuo commento