Renata Fabbri arte contemporanea è lieta di annunciare In the Off Hours, la prima personale in Italia dell’artista Elif Erkan (Ankara, Turchia, 1985). In mostra una serie di opere scultoree inedite, accompagnate da una proiezione video, che richiamano l’attenzione sui temi della sostenibilità ecologica e ambientale.
Attraverso un approccio orientato al processo, la pratica artistica di Elif Erkan indaga le connotazioni emotive e psicologiche interne alle strutture socio-economiche, politiche e culturali della contemporaneità. Tale dimensione, affettiva e mutevole, è al centro della produzione dell’artista, che si contraddistingue per l’utilizzo di materiali scultorei tradizionali combinati a elementi e iconografie del consumismo odierno e delle sue dipendenze. Mediante gesti seriali, di impressione, di accumulazione e rimozione, Erkan interviene in modo spontaneo sulla materia di cui si serve per creare le sue sculture, lasciando al comportamento irrazionale di questa, la facoltà di generare oggetti misteriosi ed accidentali. Questi oggetti, apparentemente contraddittori ma accomunati da una delicata organicità, conservano e sublimano nel loro stato “compiuto” l’impronta dell’azione trasformativa dell’artista, che ne ha definito la sembianza, rivelando, dietro un’illusoria solidità plastica, l’essenza transitoria e vulnerabile della stessa.
In occasione della sua prima mostra in galleria, Erkan presenta una produzione di nuovi lavori che, legati a una sua esperienza personale su una nave da crociera, interrogano la presunta sostenibilità ambientale delle compagnie di navigazione turistiche – decantata dalle stesse come primaria responsabilità aziendale. Allestite alle pareti della galleria, una serie di sculture realizzate con una plastilina biodegradabile che allude, a livello cromatico, alla natura pericolosa e al contempo vitale dell’acqua del mare. Ricavati dal calco di imballaggi o, ancora, utilizzando frammenti di manifesti pubblicitari presenti sulle navi per incrementare la sensibilità ecologica dei passeggeri e dei dipendenti, tali ambigui artefatti palesano l’ipocrisia di un sistema mascherato da allettanti promesse: volto al profitto economico a scapito della salvaguardia ambientale.
In dialogo con le opere a parete, un gruppo di sculture dalla forma stalagmitica, disseminate sulla pavimentazione e composte di un amalgama di argilla, gesso e cemento, sembrano trasportarci nell’abisso del mare, nei recessi del pianeta terra, nel flusso incessante, silente e opulento, degli scarti globali. Collegate fra loro da lunghe catene, le sculture “connotano” gli ambienti espositivi, simulando – attraverso una struttura divisoria e labirintica – i lunghi momenti di attesa in coda che i turisti trascorrono prima di salire a bordo. Così sospese, come in stato di “potenziale attivazione”, le opere in mostra – accompagnate da una proiezione video caratterizzata da una dimensione intima e partecipativa – guidano l’osservatore, invitandolo a meditare sul valore di un tempo che, svincolato da impegni e restrizioni, possa indurlo nella formulazione di un pensiero critico sul mondo: una sorta di intervallo, appunto, in cui è possibile fare esperienza di un pensiero diverso.
Risorse: bio dell'artista Elif Erkan qui.
[Immagine: Elif Erkan, Memory Card, 2021, amido di mais, lozione per il corpo, colla vinilica, olio minerale, ossido di ferro, pigmenti. , cm 30x15x5 © l'artista e Renata Fabbri arte contemporanea. Foto Alberto Fanelli.]
Sabato 21 maggio 2022 alle ore 17 negli spazi dell’Abbazia di Valserena, sede dello CSAC – Centro Studi e Archivio dell’Università di Parma, ap...
Leggi Tutto
In occasione del Fuorisalone del Mobile - Milano Design Week 2022, MADE4ART è lieto di presentare presso Experience Design bed&show, innovativo spazio esperi...
Leggi Tutto
Dopo il successo della mostra milanese allo Studio Museo Francesco Messina e la prima personale in Svizzera, Davide Maria Coltro torna a Verona, sua città natale...
Leggi Tutto
Il CAMeC Centro Arte Moderna e Contemporanea della Spezia rende omaggio alla storica galleria Il Gabbiano che, in cinquant'anni di ricerca artistica e con oltre 500 mos...
Leggi Tutto
Fino al 19 maggio 2022 l'Associazione ReA! Arte presenta al pubblico Alias, frutto di questi ultimi mesi di lavoro e di stretta collaborazione tra gli artisti ...
Leggi Tutto
Il Comune di Montecchio Emilia e l'Associazione culturale artMacs presentano Dear Universe, mostra personale della giovane artista messicana Fernanda Carrillo,...
Leggi Tutto
Radio Trastevere Gallery di Roma ospiterà Impronte di Maria Donata Papadia, la terza mostra pop up di Fuori catalogo. Wandering Pop Up Art Exhibition, u...
Leggi Tutto
Biblioteca Angelica, a Roma, presenta la mostra Trame di luce di Ingrid Gozzano, a cura di Costanza Barbieri. La curatrice, Costanza Barbieri, presenta in tal ...
Leggi Tutto
MADE4ART di Milano è lieto di presentare Tracce su persa memoria, personale della pittrice Daniela Bozzani, un progetto a cura di Vittorio Schieroni ed ...
Leggi Tutto
Il m.a.x museo di Chiasso presenta la prima mostra antologica della quarantennale carriera del designer svizzero Vito Noto (1955). L'esposizione, che si inserisce nel f...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento