In continuità con I pasticcini li porto io, mostra tenutasi a Roma nel 2020, Claudio Di Carlo, ospite del nuovo spazio espositivo pescarese GArt Gallery diretto da Francesco Di Matteo, presenta Detto Fatto, mostra/installazione/happening a cura di Maria Arcidiacono.
Detto Fatto costituisce il secondo appuntamento di un ciclo che, in questa occasione, vedrà protagoniste ben novantanove opere sulle quali convergono molti dei temi che hanno attraversato il percorso creativo dell’artista, arricchiti da nuovi lavori ispirati a pellicole cinematografiche, alcune delle quali individuate con veri e propri intenti autobiografici. Il tutto servito sui classici vassoi da pasticcini, sapientemente trasformati in supporti solidissimi e parzialmente muniti della propria cornice dorata.
Per volontà dell’artista, il pubblico si troverà partecipe di un vero e proprio happening orchestrato dallo stesso Di Carlo che predilige da sempre un coinvolgimento collettivo nei suoi progetti espositivi, musicali e culturali: dalle elaborazioni grafiche di Alessandro Gabini alla performance con Francesca Perti e Andrea Buccella, dal contributo di Andrea Moscianese, con una sua composizione, alle riprese video di Enrico Coppola, mentre spetterà al tocco artistico del pasticcere Tony Renzi apporre la classica - e non solo metaforica - ciliegina sulla torta.
“Capolavori e divi della settima arte hanno invaso lo studio dell'artista, evocati a testimoniare narrazioni simili al reale, selezionati da un regista che ha conferito concretezza pittorica alla loro fragile evanescenza. Tra il luccichio di questi frammenti, trovano spazio quegli attimi ravvicinati di un erotismo svelato e sotteso, dettagli di una sensualità sfrontata, ingigantita e venerata, mentre un autoritratto su tela, il centesimo lavoro in mostra, emerge dal passato, quasi a vigilare sul mantenimento di propositi mai dimenticati che troveranno un'eco nella performance inaugurale. Rinsaldando la propria libertà d'artista, il suo essere viaggiatore instancabile e curioso - anche quando si è fermato stabilmente in una delle città nelle quali ha abitato - Claudio Di Carlo ci apre le porte su un immaginario senza tempo, ricco di latitudini sconosciute con le quali ci invita a familiarizzare. Il suo paesaggio politico percorre un'ampia parabola che va dall'ideale libertario alla realpolitik del tempo presente, con uno sguardo fieramente privo di conformismi e condizionamenti che vuole mantenere viva la propria indipendenza militante.” (dal testo di Maria Arcidiacono)
Sabato 15 gennaio 2022 alle ore 18:00, in occasione del finissage, verrà presentato il catalogo della mostra che conterrà anche un contributo di Germano Scurti.
Risorse: bio dell'artista Claudio Di Carlo qui.
[Immagine: Claudio Di Carlo, ph Monica Nobilio]
Si intitola Tecnica mista e sarà aperta al pubblico presso la Casa di Rigoletto a Mantova, la mostra personale dell’artista e illustratrice Elisa ...
Leggi Tutto
Dopo il successo delle prime due edizioni, quest’estate la rassegna Sentieri d’arte, a cura di Fulvio Chimento e Carlotta Minarelli, torna sulle Dolomiti Am...
Leggi Tutto
La Galleria di BPER Banca si apre al contemporaneo con una mostra dossier dedicata ad Antonio Ligabue, in occasione di festivalfilosofia (16-18 settembre 2022), di cui ...
Leggi Tutto
Il 23 luglio 2022 inaugura presso gli spazi (giardini pensili e palazzo) di Palazzo Chigi-Albani di Soriano nel Cimino la mostra Cielo incluso con le opere di ...
Leggi Tutto
Mondo Reale è la mostra presentata dalla Fondation Cartier pour l’art contemporain nell’ambito della 23a Esposizione Internazionale Unknown Unkno...
Leggi Tutto
MADE4ART è lieto di presentare presso la propria sede nel cuore di Brera, il quartiere dell’arte nel centro di Milano, un’esposizione di lavori di pi...
Leggi Tutto
All’interno del progetto Ex voto. Artisti per Rosalia, inaugura il giorno 13 luglio 2022 alle ore 16.00, Astratte Ri-generazioni con le opere di Salvator...
Leggi Tutto
Fabbrica Eos di Milano presenta la mostra Heart Earth di Zeroottouno, duo creativo di origini calabresi composto da Davide Negro e Giuseppe Guerrisi.
Cura...
Il Comune di Brescia, la Fondazione Brescia Musei e il Festival della pace presentano per la prima volta in Italia la personale dell’artista dissidente russa Vict...
Leggi Tutto
Dopo il lungo periodo di chiusure e di silenzi, la galleria Orizzonti Arte Contemporanea di Ostuni torna a movimentare il cartellone della stagione degli eventi ostunes...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento