Apre la stagione espositiva concepita da Letizia Ragaglia per il Kunstmuseum la mostra C(to the power of)4, tra le sale delle Skylight Galleries del Kunstmuseum. Quattro artisti di rilievo internazionale sono stati invitati a misurarsi con le opere del Museo: l’iraniana Nazgol Ansarinia (1979), l’argentina Mercedes Azpilicueta (1981), la statunitense Diamond Stingily (1990) e il duo Invernomuto costituito dagli italiani Simone Bertuzzi (1983) e Simone Trabucchi (1982).
«C(to the power of)4 - spiega Letizia Ragaglia - celebra l'energia che gli artisti contemporanei portano in un museo: la C nel titolo della mostra si riferisce alla collezione come base e punto di partenza, ma evoca anche associazioni con 'cooperazione', 'collaborazione' e 'contaminazione'».
Le tre artiste e il duo italiano Invernomuto sono stati invitati a scegliere un'opera dalla collezione integrandola nel proprio allestimento. Il risultato è un dialogo che getta le basi per l'orientamento futuro della programmazione del Kunstmuseum.
Questi artisti, hanno in comune è il loro approccio narrativo che apre nuove prospettive sul passato offrendo lettura alternative alla luce della realtà odierna. Provenienti background culturali differenti, ciascuno di essi esplora con la sua opera tematiche come l'esclusione e le discriminazioni sociali, la storia delle sottoculture, le leggende del passato e la trasformazioni dello spazio urbano. Elementi biografici e rcordi personali punteggiano il percorso espositivo per costruire una nuova memoria collettiva
Attraversando C(to the power of)4 il visitatore si trova in un crossover interdisciplinare di performance e suono, in un percorso di mostra che si articola lungo quattro sale espositive in cui si generano incontri sorprendenti che restiuiscono nuova vita alla collezione.
[Immagine: Invernomuto, Zion, Paesaggio, 2014, photo: Stefan Altenburger Photography, Zurich, © Invernomuto and Kunstmuseum Liechtenstein]
SNAPSHOTS è la nuova mostra personale di Luisa Valeriani ospitata da SPAZIO LIGHTSKY a Roma e curata da Massimo Rossi Ruben con Francesco Giulio Farachi. I...
Leggi Tutto
La galleria Art GAP, a due passi da Largo di Torre Argentina, è lieta di accogliere la personale Retroritratti di Bruno Melappioni. 31 corpi, 31 storie;...
Leggi Tutto
Sound Images è una mostra dedicata alle opere visive di Andrea Centazzo, lavori grafici e pittorici nati da e attorno alla notazione musicale che l’artista...
Leggi Tutto
Platea | Palazzo Galeano, associazione attiva dal 2021 nella promozione dell’arte contemporanea nata dalla passione di un gruppo di cittadini lodigiani per l&rsqu...
Leggi Tutto
Le artiste modenesi Enrica Berselli, Alice Padovani e Federica Poletti, artiste di riferimento del panorama artistico contemporaneo, saranno protagoniste della mostra <...
Leggi Tutto
Tra Ottocento vigezzino e arte contemporanea è il nuovo percorso espositivo di Casa De Rodis, a Domodossola (VB). Paesaggio, ritratto, natura morta sono...
Leggi Tutto
L’artista di origini colombiane, tra i vincitori del Turner Prize 2019, Oscar Murillo presenta A Storm Is Blowing From Paradise. Il progetto espositivo, ...
Leggi Tutto
Palazzo Reale di Milano ospita la mostra antologica Grazia Varisco - Percorsi contemporanei 1957-2022, dedicata alla straordinaria artista milanese, protagonis...
Leggi Tutto
Antica straniera è il titolo della mostra che riunisce le opere di Braconi e Dorigatti, frutto di un intenso lavoro durante la residenza in Casa degli A...
Leggi TuttoCarlo Nigra. Uno sguardo contemporaneo è il primo importante passo per fare luce su una figura centrale dell’architettura italiana, personalità eclettica e poliedrica. Uom...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento