Alighiero e Boetti. Sciamano e showman descrive la parabola artistica di Alighiero Boetti (Torino, 1940 – Roma, 1994), dagli esordi in cui aderì all'Arte Povera al successo raggiunto tra gli anni Ottanta e Novanta. Un artista che fu consacrato fra i grandi protagonisti dell'arte italiana e internazionale, al quale Sky Arte rende omaggio con un documentario diretto da Luca Pivetti e da Amedeo Perri in onda il giorno in cui l'artista avrebbe compiuto 80 anni. Dalle 10 alle 18 il film sarà promosso in Museovisione, in prima assoluta, sui siti web di sei musei di arte contemporanea in Italia, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo (Roma), MAMbo - Museo d'arte Moderna di Bologna, Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci (Prato), Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea (Rivoli, Torino), Madre - museo d'arte contemporanea Donnaregina (Napoli) e GAMeC - Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo. Il documentario si muove tra le testimonianze di artisti, storici, amici e famigliari, opere e immagini di repertorio riprendendo la quadratura usata nei suoi arazzi, uno dei procedimenti più rappresentativi dell'artista, e restituendo al pubblico la grandezza e la vitalità di un grande artista. Il film è anticipato da una tavola rotonda virtuale in cui i direttori delle sei istituzioni Bartolomeo Pietromarchi, Kathryn Weir, Carolyn Christov-Bakargiev, Lorenzo Balbi, Lorenzo Giusti e Cristiana Perrella conversano con Roberto Pisoni, direttore di Sky Arte.
La Fondazione annuncia la proroga sino al 27 febbraio 2021 della mostra, realizzata in occasione della Quadriennale d'arte 2020, Claire Fontaine | Pasquarosa | Marinella Senatore e prosegue i...
Leggi TuttoBRAFA in the Galleries si sviluppa intorno al ruolo centrale delle gallerie, dando spazio a centoventisei mostre per centoventisei gallerie partecipanti, coinvolgendo tredici paesi e trentase...
Leggi TuttoAmore e le sue forme è la mostra collettiva, fruibile virtualmente in attesa che possa aprire al pubblico (a Terni, forse a febbraio 2021), curata da Rubinia e dedicata all'amore e all...
Leggi TuttoTre incontri online propongono interessanti approfondimenti sull'archivio d'artista, sempre più rilevante nel panorama artistico internazionale a fronte della difficoltà di gestire l'ere...
Leggi TuttoPensieri Illuminati di Felice Limosani e Beatrice Venezi è un progetto artistico multidisciplinare che accompagna, in streaming, al nuovo anno insieme all'arte, trasformando quest'ulti...
Leggi TuttoQuindici giovani musiciti professionisti lanceranno un messaggio di speranza e di coesione attraverso l'arte e la musica. Lo faranno in diretta streaming da diversi luoghi del mondo, in collegamento c...
Leggi TuttoQuattro incontri in streaming dalle sale di Palazzo Medici Riccardi di Firenze fanno della musica classica l'assoluta protagonista: dal 26 dicembre 2020 musica e arte collaborano per dare vita a quatt...
Leggi TuttoIl nuovo progetto di ricerca I Borghese e la musica, promosso dalla Galleria Borghese, sarà inaugurato con un concerto di musica barocca a porte chiuse nella Loggia del Lanfranco, l&ig...
Leggi TuttoLa fiducia nel cambiamento, la speranza, la rinascita luminosa: sono le tematiche ispiratrici del grande presepe diffuso di arte pop, Natività. Presepe luminoso, ideato e creato da Mar...
Leggi TuttoLa seconda conferenza del ciclo di incontri online della rassegna "Autunno Guerciniano", promossi dal Comune di Cento e dal Centro studi Internazionale Il Guercino, si terrà venerd&igr...
Leggi Tutto
Scrivi il tuo commento