La mostra, curata da Marzia Faietti e Matteo Lafranconi con il contributo di Vincenzo Farinella e Francesco Paolo Di Teodoro, è organizzata dalle Scuderie del Quirinale con le Gallerie degli Uf...
Orazio Borgianni. Un genio inquieto nella Roma di Caravaggio è la monografica dedicata a Orazio Borgianni (Roma, 1574 – 1616), a cura di Gianni Papi. Sono esposte dapprima diciotto opere ...
Un incontro che dura cinque giorni tra le figure di maggiore spicco delle letterature emergenti, oltre ad artisti, saggisti, scienziati e musicisti...
A cura di Alessandro Cosma, la mostra espone per la prima volta nel nostro Paese, dopo il 1799, l'autoritratto di Rembrandt proveniente dal Rijksmuseum di Amsterdam. L'Autoritratto come San Paolo fu a...
La mostra, a cura di Daniela Lancioni, si concentra sul percorso artistico di Jim Dine (Cincinnati, 1935) ponendo particolare attenzione alle opere da lui donate nel 2017 al parigino Musée Nati...
Tema della ventesima edizione di Festivalfilosofia di Modena, Carpi, Sassuolo è "Macchine". Ecco le parole del direttore scientifico Daniele Francesconi: "E' una grande questione della nostra e...
Rinviata a fine Marzo 2021 la terza edizione di Fiorissimo al Castello di Novara, la mostra-mercato rivolta a piante e fiori, green lifestyle, art-design. Spazio anche a dimostrazione a tema floreale,...
La Mostra Mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta, alla sua tredicesima edizione, riapre al pubblico dal 15 al 17 Maggio 2020 su Baluardo San Regolo e Baluardo La Libertà a Lucca....
Prima tappa in Italia per la collezione di Uli Sigg (Lucerna, 1946), tra le maggiori nel panorama dell'arte cinese contemporanea. La mostra Facing the Collector. The Sigg Collection of Contemporary Ar...
La mostra è dedicata alla crescita evolutiva del lavoro creativo del pesarese Oscar Piattella (Pesaro, 1932)....
Prima mostra monografica su Taddeo di Bartolo (1362 circa-1422), in occasione del quale sono presentate più di cento tavole dell'artista senese. L'esposizione, presso la Galleria Nazionale dell...
La mostra, a cura di Vittorio Sgarbi, narra un secolo di arte siciliana, dal Novecento a oggi, con più di 180 opere tra dipinti, fotografie e sculture....
Abiti di scena del teatro San Carlo, arredi, oggetti d'arte e ceramiche raccontano la storia di Napoli, capitale del Regno delle Due Sicilie da Carlo di Borbone a Ferdinando II, nella mostra a cura di...
La mostra seleziona opere fra il Trecento e il Novecento, approfondendo la relazione tra i samurai, la natura, le geishe, lo zen e i giapponesi....
Trisha Baga, classe 1985, è un'artista e video maker innovativa che ha saputo farsi conoscere nel panorama internazionale comunicando su ampi temi, come il confronto tra universo digitale e rea...
A cura della Prof.ssa Francesca Cappelletti, la mostra presenta per la prima volta in Italia Georges de La Tour, qui confrontato con altri artisti della sua epoca come Paulus Bor, Gerrit van Honthorst...
La mostra, a cura di Jorge Welsh e Luísa Vinhais, mette in luce la capacità dei commercianti e degli artigiani cinesi di soddisfare i bisogni europei e del Medio-Oriente esportando porce...
Attraverso la mostra è possibile rileggere l'attività di Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 – Roma, 1564) in virtù dei rapporti intrecciati con reali di Francia come Fra...
La mostra, a cura di Anna Orlando, indaga sul ritratto nell'arte genovese dalla prima metà del sedicesimo secolo fino alla prima metà del diciottesimo secolo, attraverso un percorso che ...
La mostra coinvolge la figura dell'eroe omerico Ulisse attraverso oltre duecento opere degli artisti che ne hanno reinterpretato il mito. [Immagine: Joseph Wright of Derby, Penelope disfa la sua tela...