Passato, presente e futuro delle donne, ritratte in istanti e angoli differenti del mondo raccontandone la bellezza, l'amore, la speranza, la saggezza, la forza e la gioia attraverso le sei sezioni in...
Museo come spazio in cui far dialogare architettura, ricerca, collezioni e storia con un focus sul tempo, sulla natura e sul paesaggio. Obiettivo reso esplicito nella mostra Senza nuvole. Alberto Scod...
Piante officinali tra storia e scienza è la mostra che raccoglie volumi antichi della Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, molti di pregio e rari, inerenti la botanica e le materie naturali...
American Art 1961-2001 è la mostra che narrerà quarant'anni di storia americana con il supporto di opere in arrivo dalle collezioni del Walker Art Center di Minneapolis. Cindy Sherman, D...
Un grande palcoscenico all'aperto, la diciottesima edizione di Kilowatt Festival, dal 20 Luglio al 26 Luglio 2020 a Sansepolcro (Arezzo), con dirette video su maxischermo per coloro che non potranno a...
La cinquantesima edizione del Santarcangelo Festival, dedicato alle arti contemporanee, si svolgerà da Mercoledì 15 Luglio a Domenica 19 Luglio 2020. Sarà il primo dei tre atti co...
Martin Kippenberger con l'installazione The Happy End of Franz Kafka's Amerika, i Tangerine Dream con l'album sul Castello e Orson Welles con la trasposizione cinematografica del Processo reinterpreta...
Luce e colore nella pittura di Valentino Vago (Barlassina 1931 – Milano 2018), nel focus sul pittore astrattista presentato al Museo del Novecento. La tela R.10 – 169 del 2010 dialoga qui ...
La relazione tra spazio e tempo secondo Tatiana Trouvè, esplorata con lavori su carta e installazioni. La mostra, curata da Gemma De Angelis Testa e presentata da ACACIA, Associazione Amici Art...
Installazioni ambientali, al centro della prima personale in un museo pubblico italiano di Claudia Comte (Grancy, 1983) in occasione della quale l'artista svizzera realizzerà interventi murali ...
La mostra A nostra immagine. Scultura in terracotta del Rinascimento da Donatello a Riccio è un percorso di approfondimento sulla scultura padovana del quindicesimo secolo, un tesoro che in pas...
A vent'anni dalla scomparsa di Mario Giacomelli (Senigallia, 1925 – Senigallia, 2000) la sua città natale gli regala una mostra, Sguardi di Novecento: Giacomelli e il suo tempo, fino al 2...
C'è Banksy al centro della mostra Un artista chiamato Banksy, presentata a Palazzo dei Diamanti di Ferrara a partire dal 30 Maggio 2020. I lavori dell'artista custoditi in questi spazi coinvolg...
Sarà l'argento delle collezioni di Palazzo Madama a definire il percorso storico dell'argenteria in Piemonte tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo, negli spazi della mostra Argenti pre...
Spirito libero, carico di indiscusse doti artistiche che la condussero sulla scena artistica di tutto il mondo, Tina Modotti (Udine, 1896 – Città del Messico, 1942) scelse di vivere dedic...
Al centro della personale Aletheia troviamo Berlinde De Bruyckere (Gand, 1964) e la sua poetica: il corpo sofferente, i traumi, la morte e l'aletheia intesa come "rivelazione". La mostra monografica, ...
Il MACTE di Termoli presenta la mostra Nanda Vigo LIGHT PROJECT 2020, un focus sul lavoro di Nanda Vigo (Milano, 1936) svolto a partire dagli anni Settanta, che l'ha resa una delle artiste più ...
Il Museo di Santa Giulia di Brescia è pronto ad accogliere la mostra Juan Navarro Baldeweg. Architettura, pittura, scultura in un campo di energia e processo, dedicata a uno degli architetti co...
Il rapporto tra Sardegna e Piemonte raccontato da intellettuali, musicisti e artisti a partire dal 1720 fino agli anni Settanta del ventesimo secolo. Testi letterari, fotografie, opere d'arte, spartit...
Palazzo Pallavicini di Bologna dedica a Robert Doisneau (Gentilly, 1912 – Montrouge, 1994) una mostra organizzata in collaborazione con diChroma photography, a cura dell'Atelier Robert Doisneau,...