Percezioni, sensazioni, esperienze fisiche e movimenti, attraverso installazioni, dipinti, fotografie, sculture nella mostra Olafur Eliasson: en la vida real al Museo Guggenheim di Bilbao. Realizzate ...
Un Rembrandt ritrattista, quello presentato alla mostra Rembrandt y el retrato en Ámsterdam, 1590-1670 fino al 30 Agosto 2020 al Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid, a cura di Norbert E...
La mostra Jewels! presenta una selezione di gioielli, abiti e dipinti firmati Fabergé, Tiffany e Cartier che narrano la moda di più di due secoli, dal diciannovesimo al ventesimo secolo,...
Taobuk è il festival letterario internazionale diretto e ideato da Antonella Ferrara, ispirato alla tradizione culturale di Taormina, meta di artisti e scrittori, da Richard Strauss a Truman Ca...
Appuntamento con la creatività, la filosofia, l'arte, la letteratura, la scienza e la storia dal 4 Settembre al 6 Settembre 2020 a Sarzana, al Festival della Mente. Momenti di approfondimento c...
Torna anche quest'anno Pordenonelegge, il festival letterario che coinvolge autori famosi, scrittori emergenti e pubblico. Dal 16 Settembre al 20 Settembre 2020, con modalità di svolgimento da ...
Celebra la storia e l'attività della Galleria de' Foscherari, fondata da Enzo Torricelli, affiancato successivamente da Pasquale Ribuffo e da Franco Bartoli, la mostra La Galleria de' Foscherar...
Noi siamo la Minganti. Bologna e il lavoro industriale tra fotografia e memoria (1919-2019) è la mostra fotografica allestita presso il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna in cui vengon...
Il legame tra la tradizione garibaldina e il mondo ebraico italiano, nella mostra Ebrei in camicia rossa. Mondo ebraico e tradizione garibaldina fra Risorgimento e Resistenza presso il Museo Civico de...
I ritratti del Seicento rappresentano una fondamentale testimonianza degli usi del merletto tra le mode dell'epoca, come status symbol, come marchio di appartenenza elitaria. La mostra Bellezza e nobi...
Più di cento lavori tra disegni e sculture, nella mostra appartenente al ciclo Campo Aperto, qui al quinto appuntamento, dedicata a Emanuele Becheri (1973). Curato da Sergio Risaliti e da Saret...
E' un viaggio immaginario tra l'Italia, l'Islanda e la Cina la mostra Routes di Elena Mazzi (1984), settimo appuntamento del ciclo Duel al Museo Novecento di Firenze. Si affrontano i temi delle attual...
Esponente delle avanguardie artistiche internazionali con continue ricerche e sperimentazioni, Fabio Mauri (Roma 1926 – 2009) è al centro di un nuovo appuntamento, il quinto, del ciclo So...
Mapping è la personale di Julien Friedler (Bruxelles, 1950) presentata al Loggiato San Bartolomeo di Palermo dalla Fondazione Sant'Elia e curata da Dominique Stella e Gianluca Marziani. Persona...
World Press Photo Exhibition 2020 è lo spazio di esposizione delle foto finaliste del concorso internazionale di fotogiornalismo che premia i maggiori fotografi professionisti. Straight Voice &...
La mostra è un omaggio a Gianni Rodari e a Bruno Munari, due personaggi unici nel loro modo di creare, fantasticare, inventare. I pannelli esposti sono lo spazio in cui raccontarne i punti in c...
Un'occasione per osservare l'evoluzione della tecnica e dello stile di Antonio Ligabue (Zurigo, 1899 - Gualtieri, 1965), attraverso opere disposte in ordine cronologico, provenienti da collezioni priv...
Piante e funghi vivono in simbiosi, secondo il sistema della micorriza: sarà la metafora portante della mostra, che invita a valutare la nostra intricata esistenza attraverso lo stretto legame ...
Skulptur/Sculpture/Scultura è la personale di Karin Sander (Bensberg, 1957) allestita presso Museion - Museo d'Arte moderna e contemporanea di Bolzano fino al 20 Settembre 2020, a cura di Letiz...
Invita a riflettere sulla percezione dello spazio, sulle immagini e sui significati delle cose la mostra P.O.V. Point of view del Butch-ennial Contemporary Art Group (Marco Pietracupa, Hannes Vonmetz ...