E' un artista a tutto tondo Santiago Calatrava (Benimámet, 1951): la scultura è punto di partenza per il suo lavoro di architetto, affiancato a quello di pittore, ingegnere e disegnatore...
Looking Forward to the Past è la personale di Massimiliano Pelletti (Pietrasanta, 1975) presentata negli spazi del museo MARCA di Catanzaro a cura di Alessandro Romanini. Sono esposte trenta op...
Giuliano Gresleri. Disegno e Pittura alla Raccolta Lercaro di Bologna fino al 31 Luglio 2020 è la mostra che omaggia il professore di storia di architettura moderna e architetto Giuliano Gresle...
Più di duecento strumenti ad arco e archetti, riconducibili al sedicesimo fino al diciottesimo secolo, originari della collezione di José Vázquez, la maggiore al mondo di questo g...
Quelle proposte da Cosimo Filippini sono fotografie che inducono a una rilettura poetica del paesaggio che ci circonda, catturato in istanti naturali e concreti ma al contempo aperti a un'interpretazi...
Un'importante retrospettiva su André Derain (Chatou, 1880 – Garches, 1954), artista poliedrico di cui vengono presentati i progetti in campo teatrale, le sculture, le opere su carta e i d...
Opere differenti, ma affini per linguaggio, al centro della mostra Da ieri a oggi. Linee del contemporaneo in Ticino | La Collezione, al museo d'arte Mendrisio fino al 9 Agosto 2020. Ieri e oggi, lega...
Giuseppe Chiari. Suono, Parola, Azione, presentata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, conduce al cammino dell'artista concettuale, compositore e musicista lungo la sua grande ricerca nel cam...
L'oratorio di San Tiburzio, a Parma, è scenario di uno spettacolo unico che si compone di una cascata di duecentomila fiori per la prima personale in Italia di Rebecca Louise Law. A cura di OTT...
E' dedicata al genovese Raimondo Sirotti (Bogliasco, 1934 – 2017) la mostra con cui il Museo di Villa Croce di Genova riapre al pubblico, a partire dal 19 Giugno 2020. Curato da Anna Orlan...
La settima edizione della mostra internazionale di arte contemporanea Biennale Gherdëina, organizzata dall'associazione Zënza Sëida, sarà inaugurata l'8 Agosto 2020: curata da Ad...
Si sofferma sull'arte ottica, quella basata sugli effetti estremi innescati da spirali e da motivi geometrici, la mostra Vertigo. Op Art und eine Geschichte des Schwindels 1520 - 1970 al Kunstmuseum d...
Il titolo della mostra è un chiaro riferimento alle catastrofi derivanti dai conflitti avvenuti nell'area del Golfo, che hanno segnato la storia del ventunesimo secolo. Tragedie umane, ma anche...
Personaggio unico nella New York degli anni '80, compagno artistico di Jean-Michel Basquiat e di Andy Warhol, Keith Haring (Reading, 1958 – New York, 1990) è la figura centrale della retr...
Più di quattrocento fotografie, raccolte nelle sezioni Intimità, Il corpo in azione e Nuovi spazi, insieme a originali documenti scelti tra gli oltre diecimila provenienti dalla Roy Lich...
La mostra Alberto Giacometti (1901-1966), Grafica al confine fra arte e pensiero, al m.a.x. museo di Chiasso, presenta le opere grafiche di Alberto Giacometti (Borgonovo di Stampa, 1901 – Coira,...
E' il corpo umano ritratto dalle fotografie concettuali e dalla street photography quello proposto da Body Performance, al Museo della Fotografia (Helmut Newton Foundation) di Berlino dal 25 Giugno al...
Riflettere sul rapporto tra gruppi e individui. E' l'obiettivo della mostra Ulla von Brandenburg Le milieu est bleu, di ispirazione teatrale. Ulla von Brandenburg (Karlsruhe, 1974) conduce lo spettato...
Una rilettura del tema delle bagnanti nella produzione artistica di Pablo Picasso (Malaga, 1881 – Mougins, 1973), influenzato da Paul Cézanne, Jean Auguste Dominique Ingres ed Auguste Ren...
Curata da Cécile Girardeau, presso il Musée de l’Orangerie dal 16 Settembre 2020 al 14 Dicembre 2020, in collaborazione con Paolo Baldacci, presidente dell'Archivio dell'Arte Metaf...