La maggiore collezione del continente africano, la Johannesburg Art Gallery, fu fondata da Lady Florence Phillips (1863 - 1940) di ritorno dall'Inghilterra, dove seguì il marito in esilio e dov...
La collezione Hahnloser, a cui il Museo Albertina dedica la mostra Van Gogh, Cézanne, Matisse. The Hahnloser Collection dal 27 Agosto 2020 al 15 Novembre 2020, è una delle maggiori colle...
Esistenza e identità, al centro della mostra Nature & Symbol, con un invito a meditare su come le nostre vite scorrono tra spazio e tempo. Disegni e dipinti dalla collezione dell'Albertina ...
La mostra presenta ritratti a partire dal periodo della Repubblica di Weimar, da quando, cioè, cambiò energicamente la concezione del ritratto, il cui obiettivo consisteva nel rappresent...
I primi settant'anni che hanno coinvolto la stampa in nuove, importanti innovazioni come l'incisione nel corso del Quattrocento a partire dalla tecnica sviluppata da Daniel Hopfer, considerato il prim...
Gerhard Richter, Maria Lassnig, Andy Warhol, Gottfried Helnwein e Anselm Kiefer: sono alcuni degli artisti presentati alla mostra Warhol to Richter all'Albertina di Vienna, fino al 6 Settembre 2020. I...
La mostra, all'Albertina di Vienna fino al 6 Settembre 2020, a cura di Anna Hanreich, è dedicata alle fotografie di Michael Horowitz (New York, 1962) dagli anni Sessanta agli Ottanta, periodo i...
Fu nel corso del Rinascimento che gli artisti riuscirono ad affermare la propria indipendenza e a imporsi come veri e propri creatori. Dall'anonimato del periodo classico, alla notorietà del Ri...
Martin Barré (Nantes, 1924 - Parigi, 1993), tra i maggiori pittori astratti della seconda metà del Novecento, è protagonista di una retrospettiva al Centre Pompidou che riunisce o...
Oltre a essere un artista di talento, Vincent van Gogh era anche un appassionato scrittore di lettere: con oltre ottocento documenti, il Museo Van Gogh accoglie la maggiore collezione al mondo di corr...
Filo conduttore della mostra sono gli autoritratti di Vincent van Gogh, opere grazie alle quali ci è possibile, oggi, modellare l'immagine dell'artista. Nell'Ottocento numerosi autoritratti fur...
Nalini Malani (1946), vincitrice del premio Joan Miró 2019, presenta in occasione della mostra You Don’t Hear Me, curata da Martina Millà, un corpus di opere della sua carriera che...
Si tratta della prima monografica che la Francia dedica a Aubrey Beardsley (Brighton, 1872 – Mentone, 1898), artista scomparso assai giovane ma da subito molto attivo e dedito all'arte al punto ...
Ricca, la personalità di Léopold Chauveau (1870-1940): medico di professione, egli amava l'arte ma l'universo artistico non ebbe modo di conoscerlo prima della sua morte, quando il nipot...
La mostra L'ambigu moderne (L'ambiguità moderna) esplora il processo creativo che ha portato James Tissot (Nantes, 1836 – Chenecey-Buillon, 1902) ad affermarsi tra gli artisti di maggior ...
La mostra Divisionismo La rivoluzione della luce si prefigge l'obiettivo di presentarsi come la maggiore esposizione rivolta al Divisionismo nella'arco degli ultimi anni. Settanta opere, disposte nell...
Prima tappa di un progetto nato allo scopo di divulgare la conoscenza di opere in prestito da altri musei di Italia, per approfondirne il processo organizzativo e di studio, Guardami! Sono una storia&...
La Bibbia di Borso d'Este costituisce il prodotto più elevato della miniatura di Ferrara e contemporaneamente della miniatura di genere, così come il Breviario di Ercole I e il Messale d...
Sessanta immagini testimoniano la carriera di fotografo di un grande giornalista che ha inseguito personaggi e storie dalla sua Toscana fino al Mediterraneo e a Mosca. Piergiorgio Branzi (Signa, 1928)...
Prima donna d'affari del ventesimo secolo, soprannominata Imperatrice di bellezza da Cocteau, visionaria ed emancipata, Helena Rubinstein (Cracovia, 1872 - Manhattan 1965) ha assunto un ruolo primario...